• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUGO

di Mario LONGHENA - Aldo FORATTI - Augusto CAMPANA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUGO (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Augusto CAMPANA

Città della provincia di Ravenna a 15 m. s. m. e a circa 26 km. a est di Ravenna, situata in aperta e feracissima pianura. I due torrenti Santerno e Senio le scorrono a ponente e a levante: il canale, cosiddetto di Lugo, la bagna a occidente. La città è sorta attorno all'antica rocca; quattro borghi sono nati quasi ai quattro lati: i due a NE. hanno forma rettangolare, l'occidentale più s'avvicina al quadrato e l'orientale ha forma irregolare. Piazze sorgono davanti e attorno alla rocca, e durante il sec. XVIII furono costruiti tre lati del quadriportico detto il Pavaglione, che è come il centro di Lugo, completato nel 1889.

La strada che muove dalla Via Emilia e l'altra che da Bologna va a Ravenna, si tagliano ad angolo retto in Lugo. Ricca di istituzioni caritative e assistenziali, di istituzioni culturali (bibl. Trisi, collezione d'arte nella residenza comunale, collezioni artistiche private), e di scuole elementari e medie (ha un ginnasio e corsi di avviamento), conta (1931) 12.581 abitanti (10.467 nel 1921). È stazione della ferrovia Lavezzola-Faenza e della Castelbolognese-Ravenna. Il comune, ampio 116,93 kmq., ha 29.880 abitanti (29.850 nel 1921), divisi in 11 frazioni: prevale la popolazione sparsa. Lugo ha mercati importanti ed è centro vinicolo di prim'ordine.

Monumenti. - La rocca fu ricostruita più ampia da Uguccione della Faggiuola; ingrandita ancora, per ordine di Borso d'Este, sostenne nel sec. XVI l'assedio di J.-F. de La Palisse, e fu riformata interamente, eccettuati il mastio e la cortina a nord, verso la metà dello stesso secolo. Il teatro Rossini si deve ad Antonio Galli Bibiena. Le chiese più importanti sono quella di S. Francesco, eretta da Cosimo Morelli, la barocca del Carmine e quella di S. Francesco di Paola, opera moderna, di stile gotico.

Storia. - Il territorio ha recentemente rivelato tracce preistoriche, e conserva visibilissimo, più che altre parti della Romagna, il reticolato della colonizzazione romana; ma non prima dell'età medievale vi si dovette costituire un centro notevole. Passato successivamente e alternativamente nelle mani degli arcivescovi di Ravenna, dei conti di Cunio, dei marchesì d'Este e della Chiesa, Lugo nel 1437 passò definitivamente per acquisto agli Estensi e ad essi rimase (con la "Romagnola" ferrarese), salvo brevi periodi di governo ecclesiastico, finché tornò con il ducato di Ferrara alla Chiesa (1598). Seguì poi le vicende delle Legazioni, senza nulla da notare, fuorché il sacco dato alla città dai Francesi (1796).

Degna di rilievo nella storia di Lugo l'importanza, anche economica, della sua colonia israelitica. Ebrei a Lugo pare che ve ne fossero già nel sec. XIII, ma poi vi crebbero fino a parecchie centinaia, avendovi anche, dal 1639, un ghetto.

Bibl.: L. M. Ugolini, Di alcune scoperte preistoriche nella regione di L., in Felix Ravenna, II (1931), pp. 191-200; G. Bonoli, Storia di Lugo, Faenza 1732; G. F. Rambelli, Cenno storico del moto e saccheggiamento di L. nel 1796, Bologna 1834; A. Lazzari, La sommossa e il sacco di L. nel 1796, Ferrara 1906.

Vedi anche
Massa Lombarda Comune della prov. di Ravenna (37,2 km2 con 10.076 ab. nel 2008). Uno dei più fiorenti mercati agricoli della Romagna (pesche e mele), è tra i principali centri dell’industria frigorifera e conserviera della pianura del Po. ● Sorse come centro agricolo (massa) nel sito un tempo occupato dalla selva ... Alberico da Barbiano Capitano di ventura italiano (Barbiano 1348 circa - Castello della Pieve 1409). Dopo aver partecipato nel 1377 alla conquista di Cesena, Alberico da Barbiano costituì, per primo, una compagnia di ventura (detta di s. Giorgio) italiana, composta di 7000 uomini dei quali 1000 a cavallo. Passato al servizio ... Francesco Baracca Ufficiale di cavalleria italiano (Lugo 1888 - Montello 1918), poi pilota da caccia. Medaglia d'oro al valor militare. Nella prima guerra mondiale abbatté 34 aeroplani nemici in 63 combattimenti aerei. Fu abbattutto dalla fucileria austriaca. Medicina Comune della prov. di Bologna (159,1 km2 con 15.788 ab. nel 2008). ● Sorse nel 13° sec. presso il luogo dell’antica Claterna, a iniziativa dei Bolognesi; in età medievale e moderna fu centro commerciale e piazzaforte importante (l’ultima costruzione delle mura è del 1528), sulla via da Bologna a Lu...
Tag
  • UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
  • PROVINCIA DI RAVENNA
  • COSIMO MORELLI
  • BORSO D'ESTE
  • VIA EMILIA
Altri risultati per LUGO
  • Lugo
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 con 32.370 ab. nel 2008), situato nella pianura romagnola tra i fiumi Senio e Santerno. È notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame. La località era abitata già in epoca romana, ma con tutta probabilità soltanto nel Medioevo vi sorse, intorno ...
  • LUGO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXI, p. 612) Lucio GAMBI Nel periodo da novembre 1944 ad aprile 1945, in cui le operazioni militari alleate si svolgevano sul fiume Senio, a 2 km. ad est della città, varie incursioni aeree e il quotidiano fuoco dell'artiglieria l'hanno notevolmente colpita (42% delle case in rovina o gravemente ...
Vocabolario
lugo
lugo s. m. – Forma ant. per luogo (v. annotazione in calce alla voce luogo).
tornatura
tornatura s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali