• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUGO

di A. García y Bellido - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LUGO (Lucus Augusti)

A. García y Bellido

Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., ii, 6, 28; Itin. Anton.; Not. dign. occ., xlii, 29; Geogr. Rav., 321; C. I. L., ii, pp. 359, 707,907, 1040). Deve il nome ad un bosco sacro che gli apparteneva. Da una iscrizione si ricava la notizia che nel 45 a. C. vi era stata eretta una statua a Cesare. Durante le guerre cantabriche (29-19 a. C.) vi dovette esistere un accampamento.

Fu capoluogo del Conventus Lucensis e importante centro di comunicazioni nella regione nord-occidentale. Dei suoi monumenti romani - per non ricordare le iscrizioni e i resti di mosaici, le ceramiche, ecc. - il più importante è la cerchia di mura, che è ancor oggi completa nei suoi 2130 m e deve risalire a un'epoca bassa, posteriore alla metà del sec. III. La pianta è irregolare, simile a una O mal disegnata. Vi sono circa settanta torrioni interi, taluni con torrette, di 11 e di 14 m di altezza, ben conservate, con gallerie interne e vani su due e tre piani, aperti sull'esterno. I torrioni sono di pianta semicircolare e costituiti di piccole lastre d'ardesia, tranne quelli delle porte, che sono di blocchi irregolari, ma ben disposti. Le porte, strette tra le torri, dovevano essere quattro, o forse cinque, ma solo una è intatta (Puerta del Carmen). Si suppone inoltre che abbiano appartenuto a terme alcuni resti, consistenti in una grande sala rettangolare con nicchie circolari nella parte inferiore delle pareti. Entro l'area urbana pare che si possano rintracciare resti dell'antico accampamento augusteo, riconoscibili nel piano di qualcuna delle strade.

Bibl.: Schulten, in Pauly-Wissowa, XIII, 1927, col. 1709, s. v., n. i; F. Bouza-Breyn, Nueva joya protohistórica gallega, in Actas y memorias de la Sociedad Española de Antropología Etnografía y Prehistoria, XXI, 1946, vol. I, pp. 119-128; B. Taracena Aguire, in Ars Hispaniae, II, Madrid 1947, pp. 28 ss.; L. Vazquez de Parga, Nuevos restos romanos en Lugo, in Boletín de la Comisión de monumentos de Lugo, III, 1948, pp. 133-140; M. Vazquez Sejias, Enterramientos romanos de Lugo, ibid., III, 1948, pp. 194-200; F. Vazquez Saco-M. Vazquez Sejias, Inscripciones romanas de Galicia. II. Provincia de Lugo, Santiago 1954; A. Degrassi, in Athenaeum, XXXIV, 1956, pp. 152-154; L. Crema, in Enciclopedia Classica, 1959, p. 624.

Vocabolario
lugo
lugo s. m. – Forma ant. per luogo (v. annotazione in calce alla voce luogo).
tornatura
tornatura s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali