• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUGH-FERRANDI

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUGH-FERRANDI (A. T., 116-117)


Centro della Somalia italiana situato a più di 450 km. a N. di Chisimaio sulla riva sinistra del Giuba a 165 m. s. m.; fondata probabilmente dagli Arabi nel sec. XVI, Lugh non era stata visitata da alcun europeo, prima che vi giungesse, nel marzo 1893, un distaccamento della spedizione Bòttego; nel 1895 la Società geografica italiana vi stabilì una stazione italiana, retta dal Bòttego prima, poi nel 1896-97 da Ugo Ferrandi, in onore del quale nel 1932 il nome di Lugh fu cambiato in Lugh-Ferrandi. Il centro, composto in gran parte di capanne semisferiche o cilindriche, si stende su una lingua di terra, molto lunga e larga qualche centinaio di metri, determinata da un'ansa del fiume; al piede di quest'ansa, su un'elevata terrazza che la domina, sorgono le costruzioni europee e le tombe dei capitani Molinari e Bongiovanni, uccisi il 15 dicembre 1907 da bande abissine. Gli abitanti, circa 3500, sono quasi tutti musulmani. Sede di residenza, difesa da un forte, Lugh-Ferrandi possiede un ufficio postale, una stazione radiotelegrafica, un'infermeria, ed è centro commerciale importante e luogo di transito e concentramento dei prodotti del paese degli Arussi. Una camionabile lunga 420 km. unisce Lugh-Ferrandi a Mogadiscio passando per Iscia Baidoa; altre camionabili la collegano a Digleie e a Uddur, mentre da essa partono numerose carovaniere verso l'interno e la costa.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali