• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUGARD, Frederick John Dealtry Lugard, barone

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUGARD, Frederick John Dealtry Lugard, barone


Governatore coloniale britannico, nato il 22 gennaio 1858. Dopo aver preso parte alle campagne dell'Afghānistān e del Sudan, si recò nell'Africa orientale, dove, ai servizî della Compagnia inglese, compì utili esplorazioni nelle regioni dell'interno e soprattutto assicurò all'Inghilterra la regione dell'Uganda. Dal 1897 al 1899 fu a capo delle forze inglesi nella Nigeria e dal 1899 al 1906 fu alto commissario per la Nigeria settentrionale: e anche qui riuscì a proteggere validamente gl'interessi del suo paese. Successivamente governatore di Hong-Kong e, dal 1912, della Nigeria settentrionale e meridionale, si ritirò a vita privata nel 1919. Nel 1928 fu creato barone.

Vedi anche
Emin Pascià Emin Pascià. - Nome preso in Oriente dal medico ed esploratore tedesco Eduard Schnitzler (Oppeln 1840 - territ. di Kinena, Congo, 1892). Recatosi in Egitto nel 1873 e di qui a Kharṭūm e a Lado, capol. della Provincia Equatoriale, ne diresse i servizî sanitarî; ebbe poi il titolo di bey della Provincia. ... Speke, John Hanning Speke ‹spìik›, John Hanning. - Esploratore (Jordans, Somerset, 1827 - Bath 1864); viaggiò dapprima in India e nel Tibet. Unitosi a R. F. Burton, fu con lui nell'Africa orientale (1855) e nell'Africa centrale (1857), dove raggiunsero il lago che, secondo la denominazione indigena, fu chiamato Tanganica. ... Museveni, Yoweri Museveni ‹miusëvìini›, Yoweri. - Uomo politico ugandese (n. Ntungamo, Ankole, 1944). Presidente dell'Uganda dal 1986, Museveni, Yoweri si è distinto per il forte autoritarismo e per le azioni repressive adottate nei confronti delle opposizioni armate ribelli. Confermato nel 1996, è stato rieletto (2006) ... Stanley, Sir Henry Morton Nome adottato dall'esploratore inglese John Rowlands (Denbigh, Galles, 1840 - Londra 1904). Rimasto orfano a sette anni, fu accolto in un ospizio e fuggì quindi negli Stati Uniti, dove fu adottato da un mediatore di cui prese il nome. Entrato poi nel giornalismo, ebbe modo di viaggiare in varie parti ...
Tag
  • AFGHĀNISTĀN
  • INGHILTERRA
  • NIGERIA
  • UGANDA
  • AFRICA
Altri risultati per LUGARD, Frederick John Dealtry Lugard, barone
  • Lugard, Frederick John Dealtry
    Dizionario di Storia (2010)
    Amministratore coloniale britannico e teorico del colonialismo (Madras 1858-Abinger Common, Surrey, 1945). Ufficiale dell’esercito, L. compì varie missioni in Africa a partire dal 1888. Estese il protettorato britannico sul Buganda e sul Borgu e difese dall’espansionismo francese gli interessi inglesi ...
  • Lugard, Frederick John Dealtry 1º barone di
    Enciclopedia on line
    Funzionario coloniale britannico (Madras 1858 - Abinger Common, Surrey, 1945). Compì importanti esplorazioni nell'interno dell'Africa orient. e assicurò alla Gran Bretagna la regione dell'Uganda. Fu alto commissario in Nigeria (1900-06), governatore di Hongkong (1907-12) e della Nigeria (1912-19).
Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali