• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lufthansa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Lufthansa


Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (DAL) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata L. nel 1933. Dopo una grande espansione del traffico aereo, anche a livello intercontinentale, attraversò un periodo di crisi, culminato con la sua entrata in amministrazione controllata (1945). La ripresa del traffico aereo nel dopoguerra avvenne attraverso la fondazione di una nuova compagnia, che riprese i voli di linea nel 1955. Tra il 1992 e il 1997 la L., che era di proprietà dello Stato, affrontò una profonda crisi economica attraverso un programma di progressiva privatizzazione e aderì, con Air Canada, SAS, Thai Airways e United Airlines, alla Star Alliance. Nel 2005 è entrata nel gruppo L. la SWISS e la compagnia ha consolidato la propria posizione di spicco tra i vettori europei, distinguendosi per puntualità e qualità del servizio.

Lufthansa

Vedi anche
Air France Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della Francia confluì in A. F. Un forte implemento del traffico aereo ci fu agli inizi degli anni Sessanta ... Swissair Compagnia di bandiera svizzera di navigazione aerea fondata nel 1931 e fallita nel 2002. Rotte, velivoli e personale sono stati parzialmente assorbiti dalla nuova società Swiss International Air Lines, che dal 2005 fa parte del gruppo Lufthansa. Repùbblica di Weimar Regime politico instaurato in Germania dopo la Prima guerra mondiale. Così chiamata dalla città di W., dove fu elaborata la sua Costituzione, ebbe vita tra il 1919 e il 1933. Costituitasi dopo la sconfitta della Germania nella Prima guerra mondiale e la caduta dell'impero, rappresentò un modello di democrazia ... Baader-Meinhof Nome (da quello dei due maggiori esponenti: Andreas Baader e Ulrike Meinhof) con cui è noto il gruppo anarchico-rivoluzionario tedesco Rote Armee Fraktion. Sorto sul finire degli anni 1960 sull’onda della contestazione studentesca, scelse presto la lotta armata. La sua attività raggiunse l’acme fra ...
Tag
  • DEUTSCHE LUFT HANSA AKTIENGESELLSCHAFT
  • UNITED AIRLINES
Altri risultati per Lufthansa
  • Lufthansa
    Enciclopedia on line
    Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata L. nel 1933. Dopo una grande espansione del traffico aereo, anche a livello intercontinentale, attraversò ...
Vocabolario
fideraggio
fideraggio (feederaggio), s. m. Trasporto sussidiario effettuato con aeromobili di dimensioni ridotte, per facilitare l’imbarco su voli internazionali e intercontinentali. ◆ Della «ruota» (hub) che avrebbe dovuto avere il suo centro in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali