• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SYROKOMLA, Ludwik

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

SYROKOMLA, Ludwik (pseudonimo di Kondratowicz)

Giovanni Maver

Poeta polacco, nato il 29 settembre 1823 a Smolhov nella regione di Minsk, morto a Vilna il 15 settembre 1881. Visse quasi sempre (quale amministratore di beni e, verso la fine della vita, quale giornalista) in Lituania, e solo tra il 1856 e il 1861 visitò brevemente Varsavia, Poznań e Cracovia.

Dapprincipio si dedicò soprattutto alla traduzione dei poeti polonolatini dell'epoca di Sigismondo (Przekłady poetów polsko-lacińskich epoki Zygmuntowskiej, voll. 6, 1851-52), ma fino dal 1846 tentò anche diversi generi originali: il racconto poetico di contenuto storico o contemporaneo (Jan Dęborog, 1854; Kęs chleba, Un tozzo di pane, 1855; il dramma Kasper Karliński, 1858) e la lirica. Alla scarsa cultura e disciplina artistica supplì con un'insinuante ingenuità e spontaneità poetica; e per questi pregi alcune sue liriche (Śmierć słowika, La morte dell'usignuolo; Orszak pogrzebowy, Il corteo funebre) sono vive ancora oggi.

Ed.: Poezje, a cura di W. Korotyński, Varsavia 1872; Wybór poezyi (Scelta di poesie) con introd. a cura di Fr. Bielak, Cracovia 1922.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali