• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUMPLOWICZ, Ludwik

di Giuseppe TIMPANELLI - * - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUMPLOWICZ, Ludwik

Giuseppe TIMPANELLI
*

Giurista e sociologo, nato a Cracovia il 9 marzo 1838, morto a Graz il 19 agosto 1909. Studiò a Cracovia e a Vienna; diventò direttore di un giornale quotidiano, Kraj, e trattò dapprima questioni di politica; ma, dopo che nel 1876 venne nominato professore nell'università di Graz, si occupò specialmente di diritto pubblico, di filosofia del diritto e di sociologia. G. considera la storia della civiltà come una continua lotta tra differenti elementi: prima, tra gruppi di differente razza; poi, tra gli stati formati dai gruppi vincitori; e infine tra le classi, in seno agli stati; l'influenza delle idee del Darwin e di H. Spencer è evidente. Il G. è ritenuto uno dei fondatori della sociologia, ch'egli si sforzò di delimitare nettamente cercando di applicare allo studio dei fenomeni sociali il metodo usato per i fenomeni naturali, e di formulare leggi sociologiche.

Tra le sue opere sono da ricordare: Prawodawstwo polskie wzglédem Äydów (La legislazione polacca relativa agli Ebrei, Cracovia 1867); Konfederacja Barska, korespondencja miédzy Stan. Augustem a Ksawerym Branickim (La Confederazione di Bar, corrispondenza tra Stanisl. Aug. e Saverio B., Cracovia 1872); Philosophisches Staatsrecht (Vienna 1877; 3ª ed. col titolo Allgem. Staatsrecht Innsbruck 1907); Das Recht der Nationalitäten in Österreich-Ungarn (Innsbruck 1879); Reichstaat und Socialismus (Innsbruck 1881); Verwaltungslehre mit Berücksichtigung des österreichischen Verwaltungsrechts (Vienna 1882); Der Rassenkampf, Soziologische Untersuchungen (Vienna 1883; 2ª ed., 1909); Grundriss der Soziologie (Vienna 1885; 2ª ed. 1905); Einleitung in das österreichische Staatsrecht (Berlino 1889); Lehrbuch des österr. Staatsrechts (Vienna 1891; 2ª ed., Berlino 1901); Soziologie und Politik (Lipsia 1892); Die soziologische Staatsidee (Graz 1892; 2ª ed., Innsbruck 1902).

Bibl.: B. Zebrowski, L. G., eine Bio-Bibl., Berlino 1926; F. Oppenheimer, introd. alle Ausgewählte Werke di L. G., Innsbruck 1926 segg.

Vedi anche
darwinismo sociale Applicazione allo studio delle società umane dei principi darwiniani della lotta per l'esistenza e della selezione naturale, diffusa nella seconda metà dell'Ottocento a opera dei pensatori positivisti, in particolare H. Spencer. La locuzione è rimasta nell'uso corrente soprattutto con significato polemico ... Leopòldo II re del Belgio Leopòldo II re del Belgio. - Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della neutralità belga. Cercò di frenare le intemperanze del partito cattolico, ... Spencer, Herbert Filosofo (Derby 1820 - Brighton 1903); prima ingegnere ferroviario, poi (1848) viceredattore dell'Economist, pubblicò nel 1850 la sua prima opera, la Social statics, cui seguirono varî saggi, alcuni pubblicati anonimi, raccolti poi in Scientific, political and speculative essays (3 voll., 1891). Dopo ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Altri risultati per GUMPLOWICZ, Ludwik
  • Gumplowicz, Ludwik
    Enciclopedia on line
    Giurista e sociologo (Cracovia 1838 - Graz 1909); prof. (1876) nell'univ. di Graz, si interessò di diritto pubblico, di filosofia del diritto e di sociologia. Si è anche occupato delle origini storiche dei Serbi e dei Croati e del movimento sociale e nazionale degli Iugoslavi nel sec. 19º. Opere principali: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali