• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RENN, Ludwig

di Rodolfo PAOLI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RENN, Ludwig

Rodolfo PAOLI

Pseudonimo dello scrittore Arnold Vieth von Glossenau, nato a Dresda il 22 aprile 1889. Partecipò alla prima Guerra mondiale e ne lasciò una testimonianza tra le più valide, sia dal punto di vista letterario sia da quello storico, nel volume Krieg (1928; trad. ital. di P. Monelli, Guerra, 1929), che venne tradotto e diffuso in tutto il mondo, contrastando per una sua interiore nobiltà, limpidezza quasi vitrea, appena velata da qualche attimo di commozione, con l'opera di E. M. Remarque. Come lui, il R. cercò di dar un seguito al suo volume più fortunato con Nachkrieg (1930), che però non raggiunse la potenza rappresentativa della prima opera ed è volto troppo tendenziosamente alla polemica politica. Lo scrittore infatti, comunista convinto, venne imprigionato dopo l'incendio del Reichstag (1933), passò poi in Svizzera, dove scrisse Vor grossen Wandlungen, combatté contro Franco in Spagna, poi nel 1939 andò nel Messico a insegnare storia europea moderna all'università di Morelia. In esilio scrisse il romanzo Adel im Untergang, 1945 Tornato in patria, sta preparando un lavoro di carattere economico intitolato Frühformen der menschlichen Gesellschaft.

Bibl.: B. Tecchi, Scrittori tedeschi del Novecento, Firenze 1941, pp. 18-25; R. Paoli, Diari tedeschi di guerra, in Studi Urbinati, Urbino 1941.

Vedi anche
Thälmann, Ernst Thälmann ‹tèelman›, Ernst. - Uomo politico tedesco (Amburgo 1886 - Buchenwald 1944). Operaio addetto ai trasporti e marittimo, entrò (1903) nel Partito socialdemocratico e nei sindacati. Durante la prima guerra mondiale aderì al Partito socialdemocratico indipendente (USPD) e successivamente al Partito ... Brod, Max Brod ‹bróot›, Max. - Scrittore tedesco (Praga 1884 - Tel Aviv 1968). Sionista, studiò l'anima e il problema ebraico nei suoi romanzi Jüdinnen (1911), Arnold Beer (1912) e Rëubeni (1925). Ma largo successo incontrò solo con Tycho Brahes Weg zu Gott (1916), e Die Frau, nach der man sich sehnt (1927). Amico ... Liebknecht, Karl Liebknecht ‹lìipkneh't›, Karl. - Uomo politico tedesco (Lipsia 1871 - Berlino 1919). Eletto deputato socialdemocratico (1912) al Reichstag, fu spesso in conflitto con la linea ufficiale del partito in favore di interventi diretti e azioni più radicali. Convinto antimilitarista, durante la Prima guerra ... Remarque, Erich Maria (propr. E. Paul Remark). - Scrittore tedesco (Osnabrück 1898 - Ascona 1970). Volontario nella prima guerra mondiale a 18 anni, dalle sue esperienze di guerra trasse materia per il romanzo Im Westen nichts Neues (1929; trad. it. 1931), uno dei massimi successi del secolo. Il romanzo, "né accusa né confessione" ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NOVECENTO
  • SVIZZERA
  • FIRENZE
  • MESSICO
Altri risultati per RENN, Ludwig
  • Renn, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore tedesco Arnold Vieth von Golssenau (Dresda 1889 - Berlino 1979). Di famiglia nobile, combatté nella prima guerra mondiale, esperienza da cui trasse il romanzo d'esordio, Krieg (1928; trad. it. 1929), destinato ad essere oscurato dal romanzo di E. M. Remarque sullo stesso tema. ...
Vocabolario
rènna
renna rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) e il caribù (Rangifer tarandus...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali