• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATE, Ludwig

di Edoardo Zavattari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATE, Ludwig

Edoardo Zavattari

Zoologo, nato a Brema il 6 agosto 1862. Fu dapprima professore nella scuola superiore agraria di Berlino, donde nel 1909 passò all'università di Jena come professore di zoologia. Compì parecchi viaggi scientifici nell'America Meridionale, nelle Indie Occidentali, nel Mar Rosso, nella penisola sinaitica, raccogliendo molti materiali che gli servirono per i suoi studi sia sistematici (specialmente sui Molluschi) sia di biogeografia (Fauna Chilensis) e di biologia marina. Fu seguace e successore di E. Haeckel nella direzione del Museo filetico di Jena.

Pubblicò un notevole numero di opere sulla dottrina dell'evoluzione entrando anche in dibattito serrato specialmente col Wassman. Fra queste opere si devono particolarmente ricordare: Selektionsprinzip und Probleme der Artbildung (1913); Die Abstammungslehre (1925); Allgemeine Zoologie und Abstammungslehre (1922-1931); Vererbungslehre (1932).

Vocabolario
silver plate
silver plate 〈sìlvë plèit〉 locuz. ingl. (propr. «lamina d’argento»), usata in ital. come s. m. – Denominazione (spesso abbreviata in silver) con cui si indica l’argentatura per elettrodeposizione di oggetti metallici (vasellame, soprammobili,...
plàtano
platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero settentr., soprattutto degli Stati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali