• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MITTEIS, Ludwig

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MITTEIS, Ludwig

Emilio Albertario

Giurista e papirologo, nato il 17 marzo 1859 a Lubiana, morto a Lipsia il 26 dicembre 1921. Dottore in giurisprudenza nel 1881, libero docente nel 1884, professore straordinario di diritto romano a Praga nel 1887, ordinario nel 1891, nel 1895 successe ad A. Exner nell'università di Vienna e nel 1899 fu nominato professore di diritto romano nell'università di Lipsia. Conoscitore sicuro del diritto romano-giustinianeo e delle tendenze che lo dominano, promotore degli studî di epigrafia e di papirologia giuridica, il M. fu creatore di una fiorente scuola.

La sua opera, Reichsrecht und Volksrecht in den östlichen Provinzen des Kaiserreichs (Lipsia 1891), in cui sono rese evidenti le influenze ellenistiche sullo sviluppo del tardo diritto romano, tracciò una nuova via agli studî romanistici; molta risonanza ebbe anche Das römische Privatrecht bis auf die Zeit Diocletians (I, Lipsia 1908). Nell'opera Grundzüge und Chrestomathie der Papyruskunde, edita da lui e dal Wilcken (Lipsia-Berlino 1912), il M. curò magistralmente la parte che attiene al diritto. Oltre queste opere, cfr. Die Lehre von der Stellvertretung, (Vienna 1885); Die Individualisierung der Obligation (Vienna 1886); Zur Lehre von den passiven Gesamtschuldverhältnissen, in Grünhut's Zeitschr., XIV (1887), p. 419 segg.; Zur Lehre von der Ungültigkeit der Rechtsgeschäfte, in Ihering's Jahrbücher, XXVIII (1889), p. 85 segg.; Zur Geschichte der Erbpacht im Altertum (Lipsia 1901); Griechische Urkunden der Papyrussammlung zu Leipzig, I (Lipsia 1906); Zur Interpolationenforschung, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsgeschichte (rom. Abt.), XXXIII (1912), p. 180 segg.; Antike Rechtsgeschichte und romamstisches Rechtsstudium (Vienna-Lipsia 1917), dove addita l'importanza di un'investigazione più profonda dello svolgimento della giurisprudenza classica, ecc. Per vent'anni (1901-1921) il M. diresse la sezione romanistica della Zeitschrift der Savigny-Stiftung für Rechtsgeschichte e dal 1904 entrò nella direzione degli Ihering's Jahrbücher.

Bibl.: J. Partsch, in Zeitschr. d. Sav.-St. f. Rechtsg., XLIII (1912), pagine v-xxxi; G. Ferrari, in Arch. giur., 1922; E. Albertario, in Bull. ist. dir. rom., XXXII (1922), p. 231 segg.; P. De Francisci, in Aegyptus, III (1922), p. 82 seg.; P. Vinogradof, in The Journal of Egyptian Archaeology, VIII (1922), p. 258 seg.; L. Wenger, L. M. und sein Werk, Lipsia 1923 (con bibliografia completa).

Altri risultati per MITTEIS, Ludwig
  • Mitteis, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Giurista e papirologo (Lubiana 1859 - Lipsia 1921). Prof. di diritto romano a Praga (1887), Vienna (1895), Lipsia (1899). Sagace papirologo e profondo conoscitore della trasformazione subita dal diritto romano classico nell'epoca romano-ellenistica e delle sue cause, con il suo capolavoro Reichsrecht ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali