• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEWISOHN, Ludwig

di Salvatore Rosati - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

LEWISOHN, Ludwig

Salvatore Rosati

Scrittore, nato a Berlino il 30 maggio 1883, immigrato negli Stati Uniti nel 1890. Collaboratore di riviste (1905-10), fu istruttore di tedesco all'università del Wisconsin (1910-11), professore di lingua e letteratura tedesca all'università statale dell'Ohio (1911-19), redattore drammatico (1919) poi condirettore (1920-24) di The Nation. Lavora per l'organizzazione sionistica d'America.

Il L., a ciò particolarmente indicato per origine, cultura e orientamento, ha effettivamente contribuito in modo sostanziale a quella liberazione da superstizione e pregiudizî borghesi, di cui lo spirito americano aveva grande bisogno quando egli iniziò la sua attività, sia diffondendo la conoscenza della letteratura europea con studî (The modern drama, 1915; The spirit of modern German literature, 1916; The poets of modern France, 1918; The drama and the stage, 1922) e traduzioni (da Hauptmann, Wassermann, Rilke, Werfel, ecc.), sia con saggi sulla letteratura americana (The creative life, 1924; Expression in America, 1932, il suo libro migliore). Il valore di tale contributo è limitato da elementi personali: amarezza per esclusioni accademiche; disavventure individuali attribuite allo spirito americano; lealtà razziale che lo fa sentire isolato ed esule; elementi che si riflettono fortemente sulla sua opera e colorano di critica contro le inibizioni convenzionali anche la posizione psicanalitica che è alla base di Expression in America. Ancor più la sua esacerbazione è visibile nell'opera narrativa, in cui lo scrittore sembra quasi godere nell'accrescere la propria sofferenza. In romanzi come Don Juan, 1923 e Island within, 1928, trad. ital.: Il popolo senza terra, Milano 1934, arriva a forme di petulante autocompassione. In questo senso, tutta la sua opera anche narrativa (di cui si citano: The case of Mr. Crump, 1926; Stephen Escott, 1930; Last days of Shylock, 1931; The golden vase, 1932; An altar in the fields, 1934; Trumpet of Jubilee, 1937; For ever wilt thou love, 1939, ecc.) ritiene forti legami autobiografici, quasi quanto le pagine di dichiarata autobiografia (Upstream, 1922; Mid-Channel, 1929). La preoccupazione raziale e confessionale ha trovato espressione in Israel, 1925; The Permanent Horizon, 1934; The answer, 1939. Tra le opere più recenti: Renegade, 1942; Breathe upon these, 1944; Anniversary, 1948.

Bibl.: A. Kazin, On native grounds, New York 1942, pp. 273-80.

Vedi anche
Alfred Kazin Kazin ‹kèiʃin›, Alfred. - Critico letterario statunitense (Brooklyn, New York, 1915 - New York 1998). Direttore letterario di The New Republic (1942-43), docente in varie università americane, in On native grounds (1942; trad. it. Storia della letteratura americana, 1952) propose un'analisi della letteratura ... romanzo In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia romanzo, quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura che essi esprimono. saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo luogo, e poi la sezione occidentale di Long Island. Entro ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali