• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEICHHARDT, Ludwig

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEICHHARDT, Ludwig

Carlo Errera

Esploratore tedesco, nato il 23 ottobre 1813 a Trebitsch nel Brandeburgo. Dopo gli studî di filosofia e di scienze naturali, compiuti nelle università di Gottinga e di Berlino, si trasferì in Australia per dedicarsi all'esplorazione dell'interno. Dalla baia di Moreton, dove oggi è Brisbane, intraprese nel 1844 la traversata al golfo di Carpentaria seguendo dapprima il corso del Condamine, poi, sempre nella direzione di NO. parallela alla costa, i corsi del Dawson e dell'Isaacs; di qui passato nel bacino del Burdekin, risalì tutto il corso di questo fiume, scendendo all'altro versante lungo il Lynd diretto al golfo di Carpentaria. Girò lungo tutto l'orlo meridionale della grande insenatura e riuscì al mare a Port Essington all'estremo NO. della terra di Arnhem. Questa ardita esplorazione, durata quindici mesi, rafforzò nel L. il proposito di tentare la traversata dell'intero continente da E. a O., non osata ancora da nessuno. Partito da un punto assai più meridionale, da Newcastle, dovette ben presto retrocedere per scarsità di viveri e per malattia, ma ripartì dopo pochi mesi, nel dicembre 1847; penetrò fino al corso del Barcoo nel cuore del Queensland, pervenne in ottime condizioni fino al Cogan (3 aprile 1898), poi più nulla si seppe di lui e dei suoi. Nessuna delle numerose spedizioni inviate alla ricerca trovò traccia degli scomparsi.

Della prima spedizione il L. lasciò una relazione (Londra 1847); anche furono pubblicati per cura di amici nel 1855 i suoi Beiträge zur Geologie von Australien.

Vedi anche
Sir Augustus Charles Gregory Gregory ‹ġrèġëri›, Sir Augustus Charles. - Esploratore inglese (Farnsfield, Notting hamshire, 1819 - Brisbane, Queensland, 1905); ebbe l'incarico di condurre rilievi nell'Australia occidentale (1848-52) e guidò quindi una lunga spedizione attraverso il continente dalla Terra di Arnhem alle coste del ... Australia Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. E Gr., a SE dell’Asia, da cui lo separa l’immenso sciame di grandi e piccole isole che formano ... Sturt, Charles Sturt ‹stë´ët›, Charles. - Esploratore australiano (Chumar, Mirzapur, 1795 - Cheltenham, Australia Merid., 1869); funzionario governativo nel Nuovo Galles del Sud, fu incaricato dal governatore R. Darling della ricerca di un lago che si supponeva esistesse nel centro del continente australiano; compì ... Eyre, Edward John Eyre ‹èë›, Edward John. - Esploratore inglese (Hornsea, Yorkshire, 1815 - Tavistock, Devonshire, 1901). Esplorò, in Australia, la catena dei Monti Flinders, scoprì il lago detto poi Eyre, visitò la regione del Golfo di Spencer (1837-41). Fu poi vicegovernatore della Nuova Zelanda (1846-53); nominato ...
Altri risultati per LEICHHARDT, Ludwig
  • Leichhardt, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Esploratore (n. Trebitsch, Brandeburgo, 1813 - m. in Australia 1848). Partito dalla Baia di Moreton in Australia (oggi Brisbane) raggiunse dall'interno le rive del Golfo di Carpentaria e ne esplorò le regioni circostanti, giungendo dopo quindici mesi a Port Essington (1844-45). Si diresse quindi in ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali