• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Blanc, Ludwig Gottfried

di W. Theodor Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Blanc, Ludwig Gottfried

W. Theodor Elwert

Dantista tedesco (Berlino 1781 - Halle 1866), di famiglia di ugonotti emigrati in Prussia; studiò teologia, e fu ministro della comunità francese di Berlino, dopo il 1806 di quella di Halle. Di sentimenti liberali fu incarcerato nel 1811; nel 1813 fu cappellano militare sotto il generale York con cui entrò a Parigi. Nel 1822 pubblicò lo Handbuch des Wissenswürdigsten aus der Natur und Geschichte der Erde und ihrer Bewohner (Manuale di notizie utili sulla natura e la storia della terra e dei suoi abitanti, 18567). Dal 1822 fu professore di lingue e letterature romanze nell'università di Halle. Il B. iniziò il suo insegnamento con lezioni sulla Commedia, che negli anni seguenti interpretò ben trentadue volte. Così ebbe inizio la sua lunga attività di dantista che in tempi di facili entusiasmi fu preziosissima per la serietà di preparazione e per l'oculatezza filologica. Primo frutto dei suoi studi fu l'articolo sulla vita e le opere di D. che nel 1832 egli pubblicò nell'enciclopedia di J.S. Ersch e J.G. Gruber (sez. I, 23, 34-79), la prima monografia scientifica in lingua tedesca. Dopo aver pubblicato nel 1832 un commento sui primi due canti del poema, il B. si volse sempre più verso la filologia; nel 1844 uscì ad Halle la sua grammatica della lingua italiana, superata solo da quella del Vockeradt (1878). Nel 1852 stampò la sua maggiore opera, Vocabulario [sic] dantesco ou dictionnaire critique et raisonné de la D.C.; la traduzione italiana di G. Carboni (Firenze 1859), ebbe varie edizioni (la 4a nel 1890). L'esegesi lessicologica e grammaticale fu lo scopo principale del suo commento all'Inferno, dal titolo Versuch einer bloss philologischen Erklärung mehrerer dunklen und streitigen Stellen der Göttlichen Komödie; ne fu fatta una traduzione italiana con aggiunte da O. Occioni (Trieste 1865; 1877 2); di questo commento si servì E. Camerini per il suo (1868).

Ultima sua fatica di dantologo fu la traduzione in versi della Commedia, con commento (1864). Fece parte (1865) del comitato fondatore della " Deutsche Dante-Gesellschaft ".

Bibl. - K. Witte, in " Jahrbuch der Deutschen Dantegesellschaft " II (1869) 395-403; Allgemeine Deutsche Biographie, lI (1875) 688.

Vocabolario
blanc-manger
blanc-manger ‹blã mãˇ∫é› locuz. fr., usata in ital. come s. m. – Lo stesso che biancomangiare.
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali