• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CURTIUS, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CURTIUS, Ludwig


CURTIUS, Ludwig (App. II, 1, p. 742). -Archeologo tedesco, morto a Roma il 10 aprile 1954.

In Humanistisches und Humanes: Fünf Essays und Vorträge, Basilea 1954, e in Torso: Verstreute und nachgelassene Schriften (postumo, a cura di J. Moras), Stoccarda 1957, sono raccolti varî saggi, per lo più editi, ove preminente è l'interesse classico-umanistico. Documento di alta importanza sono le memorie del C. (Deutsche und antike Welt: Lebenserinnerungen, Stoccarda 1950), non solo per le vicende personali dell'autore, ma per la comprensione del mondo spirituale germanico nella prima metà del sec. 200: si veda in proposito G. Pasquali, Storia dello spirito tedesco nelle memorie di un contemporaneo, Firenze 1953.

Bibl.: R. Herbig, in Römische Mitteilungen, LXII (1955), pp. 185-200; G. Kaschnitz-Weinberg, Ludwig Curtius, Baden-Baden 1958; id., Commemorazione del socio L. C., in Rendiconti della Pontificia Accademia di archeologia, XXX-XXXI (1957-59), pp. 155-164; D. Mustilli, Commemorazione del socio straniero L.C., in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei. Classe di Scienze morali, ser. VIII, vol. XI (1956), pp. 177-183. Si vedano anche le pagine introduttive a Torso, cit. di K. Reinhardt (pp. 7-11) e O. J. Brendel (pp. 12-22).

Vedi anche
Ludwig Curtius Archeologo tedesco (Augusta 1874 - Roma 1954); allievo di A. Furtwängler, prof. all'univ. di Heidelberg, poi (1928-37) direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero dei Lincei (1930). Si dedicò soprattutto allo studio dell'arte classica pubblicando molti originali e brillanti ... tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania). Germani Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare una massa omogenea e che almeno dal 3° millennio a.C. occupavano la Scandinavia meridionale e le ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • LUDWIG CURTIUS
  • BADEN-BADEN
  • STOCCARDA
  • BASILEA
Altri risultati per CURTIUS, Ludwig
  • Curtius, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Archeologo tedesco (Augusta 1874 - Roma 1954); allievo di A. Furtwängler, prof. all'univ. di Heidelberg, poi (1928-37) direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero dei Lincei (1930). Si dedicò soprattutto allo studio dell'arte classica pubblicando molti originali e brillanti ...
  • CURTIUS, Ludwig
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Archeologo, nato ad Augusta il 13 dicembre 1874. Allievo di A. Furtwaengler; professore all'università di Heidelberg e, dal 1928 al 1937, direttore dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Socio straniero dell'accademia dei Lincei. Si è dedicato soprattutto allo studio di problemi dell'arte classica. Opere ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali