• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BINSWANGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BINSWANGER, Ludwig


Psichiatra svizzero, nato a Kreuzlingen il 13 aprile 1881. La sua Daseinanalyse (analisi esistenziale), ispirata ai principî dell'esistenzialismo heideggeriano e jaspersiano, tende a spiegare i fenomeni psicopatologici come manifestazioni di una modificazione in seno alla struttura psicologica fondamentale dell'esistenza. Particolarmente famose le sue analisi sulla fuga delle idee e sulla schizofrenia (per questo, v. anche psicopatologia, in questa Appendice).

Opere principali: Einfuhrung in die Probleme der allgemeinen Psychologie, Berlino 1922; Wandlungen in der Auffassung und Deutung des Traumes, ivi 1928; Ueber Ideenflucht, Zurigo 1933; Grundformen und Erkenntnis menschlichen Daseins, ivi 1943; Ausgewählte Vorträge und Aufsätze, I: Zur phänomenologischen Anthropologie, Berna 1947.

Bibl.: D. Cargnello, Amore, amicizia, aggressività ed ipseità nella antropologia esistenzialista di L. B., in Rivista di psicologia, 1948, nn. 1-2-4; C. A. van Peursen, De anthropologie van L. B. en haar plaats binnen het kader der existentiephilosophie, in Algemeen Nederlands Tijdschrift voor Wijsbegeerte en Psychologie, 1948 pp. 177-84; P. C. Kniper, Over vrijheid en gebondenheid. Enkele opmerkingen naar aanleiding van de "Daseinanalytische" methode von Bingswanger, in Nederlandsch Tijdschrift voor Psychologie, 1953, pp. 414-38; D. Cargnello, La Daseinanalyse di L. B., in Archivio di psicologia, neurologia e psichiatria, 1956, n. 1, pp. 93-96; R. Misrahi, Le rêve et l'existence selon M. Binswanger, in Revue de métaphisique et de morale, 1959, n. 1, pp. 96-106.

Vedi anche
Danilo Cargnèllo Psichiatra italiano (Castelfranco Veneto 1911 - Montagna di Valtellina, Sondrio, 1998). Dopo aver lavorato all'ospedale psichiatrico di Vicenza, passò alla direzione dell'ospedale psichiatrico di Sondrio (1945-63) e, in seguito, degli istituti psichiatrici della provincia di Brescia (1963-75). All'importante ... psicopatologia Disciplina che studia gli accadimenti della vita psichica patologica, inquadrandoli in concetti generali che ne esprimono le condizioni di insorgenza, le dimensioni, le modalità di manifestazione e i reciproci rapporti. Come disciplina che ha per obiettivi teorie generali, che possono non avere applicazione ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ... Eugène Minkowski Psicopatologo (Pietroburgo 1885 - Parigi 1972). Di origine polacca, studiò medicina a Varsavia, filosofia a Monaco, psicopatologia in Svizzera, dove divenne poi assistente di E. Bleuler; nel 1915 prese la cittadinanza francese e si stabilì a Parigi. Nel 1913 aveva sposato Françoise Brockman, che divenne ...
Tag
  • ESISTENZIALISMO
  • SCHIZOFRENIA
  • ANTROPOLOGIA
  • BERLINO
  • ZURIGO
Altri risultati per BINSWANGER, Ludwig
  • Binswanger, Ludwig
    Dizionario di Medicina (2010)
    Psichiatra svizzero (Kreuzlingen 1881 - ivi 1966). Fondatore della scuola antropoanalitica (Daseinsanalyse, analisi dell’esserci, della presenza). La sua analisi esplora l’impossibilità o la limitazione estrema di attuare se stessi, proprie dei modi dell’alienazione mentale che, per B., altro non significa ...
  • Binswanger, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Psichiatra svizzero (Kreuzlingen 1881 - ivi 1966), fondatore della scuola antropoanalitica (Daseinsanalyse). Inizialmente condivise con il maestro E. Bleuler l'interesse per la psicologia sperimentale e la psicanalisi; attento alla lezione di Freud, lo interessarono vivamente anche le ricerche di Husserl, ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali