• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAMBERGER, Ludwig

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAMBERGER, Ludwig

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico tedesco, nato a Magonza il 22 luglio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Mentre esercitava l'avvocatura, il B., durante i moti che condussero alla convocazione dell'assemblea di Francoforte (1848), fu redattore del foglio riformista Mainzer Zeitung e capitanò l'insurrezione nel Palatinato bavarese, tessendone poi la storia nel volume: Erlebnisse aus der pfälzischen Erhebung (1849). Sopraggiuma la reazione, egli dovette rifugiarsi in Svizzera per sottrarsi alla condanna capitale pronunciata contro di lui nel Palatinato. Peregrinò in Inghilterra, Belgio e Olanda prima di stabilirsi a Parigi, dove attese ad affari di banca. Nel 1859, mentre la maggior parte dei governi tedeschi inclinava a porre l'esercito della confederazione a disposizione dell'Austria, il B. fece stampare anonimo, a Francoforte, un opuscolo intitolato Viva l'Italia, in cui esortava i Tedeschi ad approfittare del momento in cui l'Austria era impegnata in Italia per liberarsi dalla sua egemonia. Rimpatriato in seguito all'amnistia, il B. fu eletto nel 1868 deputato all'assemblea della Confederazione del Nord, e nel 1871 deputato al primo parlamento dell'Impero. Quando il Bismarck volle scostarsi dall'applicazione delle teorie del libero scambio, il B., che aveva una particolare competenza nelle materie economiche, combatté energicamente la nuova politica doganale proposta dal cancelliere e si separò, non solo dalla maggioranza ministeriale, ma anche dal partito nel quale aveva militato nei primi dieci anni della sua attività parlamentare. Polemizzò col gruppo dei cosiddetti socialisti della cattedra, segnatamente col Brentano, che gli replicò nello scritto Die wissenschaftliche Leistung des Herrn Ludwig Bamberger (Berlino 1873). Il B. fu anche avversario dei primi tentativi di colonizzazione transmarina e nel 1880 contribuì efficacemente a far respingere dal Reichstag un progetto per favorire la colonizzazione delle isole Samoa, presentato dal cancelliere.

Bibl.: Hartwig, L. B., eine biographische Skizze, Berlino 1901.

Tag
  • LUDWIG BAMBERGER
  • INGHILTERRA
  • AVVOCATURA
  • REICHSTAG
  • AMNISTIA
Altri risultati per BAMBERGER, Ludwig
  • Bamberger, Ludwig
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Magonza 1823 - Berlino 1899); capitanò nel 1848 l'insurrezione liberale nel Palatinato bavarese e fu tra i profughi tedeschi a Parigi. Nel 1859 pubblicò anonimo l'opuscolo Viva l'Italia, in cui esortava i Tedeschi a profittare della guerra in Italia per liberarsi dell'egemonia ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali