• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAUER, Ludwig Armandus

di Leonello Vincenti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAUER, Ludwig Armandus

Leonello Vincenti

Letterato ed erudito nato a Orendelsall (Württemberg) il 15 ottobre 1803, morto il 22 maggio 1846 a Stoccarda. Destinato alla carriera ecclesiastica studiò nel seminario di Blaubeuren prima e poi all'università di Tubinga. Qui, dove poesia e storia lo attiravano più della teologia, ebbe compagni W. Fr. Waiblinger e Eduard Morike. Del gran fantasticare dei tre amici intorno a una favolosa terra di Orplida, il B. lasciò saggio in due drammi postumi: Der heimliche Maluff e Orplids letzte Tage. Fu parroco ad Ernsbach, professore a Stetten e a Stoccarda di lingue classiche e di storia. Lasciò fra l'altro una storia universale in 6 volumi (1836-1839), una trilogia Alexander der Grosse (1831), una trilogia sugli Hohenstaufen (pubblicata la prima parte: Barbarossa), due drammi (Abälard u. Heloise, Finrod), due commedie, un romanzo satirico (Die Überschwänglichen) e poesie varie. La sua arte facile e amabile, è documento piuttosto della cultura classica e della fantasia mitica sveva nel suo tempo che d'una originale personalità.

Ediz.: L. Bauers Schriften. Nach seinem Tode in einer Auswahl hrg., von seinen Freunden, Stoccarda 1847; id., Werke, Ludwigsburg 1925.

Bibl.: A. Deping, L. B. Ein Dichterbild aus Schwaben, Trieste 1911.

Tag
  • EDUARD MORIKE
  • HOHENSTAUFEN
  • LUDWIGSBURG
  • STOCCARDA
  • TEOLOGIA
Vocabolario
bauèra
bauera bauèra s. f. [lat. scient. Bauera, dal nome di Ferdinand († 1826) e Franz († 1840) Bauer, austriaci, pittori di piante]. – Genere di piante della famiglia sassifragacee, con tre specie, dell’Australia orientale e Tasmania: sono arbusti...
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali