• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Feuerbach, Ludwig Andreas

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Feuerbach, Ludwig Andreas


Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872).

La vita. Studiò teologia a Heidelberg (1823) dove insegnavano K. Daub e H.E.G. Paulus; passò nel 1824 a Berlino, dove seguì assiduamente i corsi di Hegel, alla cui filosofia aderì pienamente. Terminò gli studi a Erlangen, e vi ottenne il dottorato e la libera docenza (1828). La pubblicazione dei Gedanken über Tod und Unsterblichkeit (1830; trad. it. Pensieri sulla morte e l’immortalità), pubblicati anonimi, ma subito attribuitigli, gli alienò ogni simpatia nel mondo accademico a causa della sostanziale professione di ateismo che vi si faceva. Condusse quindi una vita appartata, lontano dall’università, tranne una breve parentesi nel 1848-49, quando, su invito degli studenti di Heidelberg e non senza rapporto con il momento politico, tenne in quella città un corso pubblico, successivamente stampato, le Vorlesungen über das Wesen der Religion (1851; trad. it. Lezioni sull’essenza della religione), da non confondere con Das Wesen der Religion (trad. it. L’essenza della religione).

La critica della filosofia hegeliana e della religione

L’attività filosofica di F. può dividersi in tre periodi: (1) periodo hegeliano, dalla dissertazione (1828) al 1838; (2) periodo umanistico, fino al 1845; (3) periodo naturalistico, dal 1845 fino alla pubblicazione degli ultimi scritti (1866). Il primo periodo comprende, oltre i Gedanken già ricordati, anche opere storiche, come una Geschichte der neuen Philosophie von Bacon bis Spinoza (1833) e uno studio su Pierre Bayle (1838). La tesi dei Gedanken è che non può parlarsi d’immortalità individuale, ma piuttosto d’immortalità del genere, ossia dell’umanità in cui i singoli sono e si muovono, e che si rinnova in una giovinezza che torna sempre; F. parla anche di spirito autocosciente, come fondamento e principio delle coscienze singole. Queste note, fichtiane più che hegeliane, anticipano la concezione umanistica che viene sviluppata nella seconda fase della filosofia feuerbachiana. In questa possiamo distinguere tre aspetti: la critica della filosofia hegeliana, e, in genere, della filosofia speculativa; la critica della religione, in partic. del cristianesimo; la generale concezione umanistica. La critica della filosofia hegeliana, a cui F. dedica uno scritto apposito, Zur Kritik der Hegelschen Philosophie (1839), si fonda sulla interpretazione di questa filosofia come pura astratta logicità, tale cioè che pensa il mondo in base a categorie astratte, alle quali attribuisce un falso movimento. Il mondo viene così rovesciato a tutto svantaggio dei suoi aspetti più genuinamente empirici, come il sentire, la corporeità, la passione, che divengono manifestazioni accidentali di un pensiero in cui risiede la realtà vera. Qualcosa di simile F. vede nella religione, in cui l’uomo trasferisce a un essere immaginario i suoi attributi. Se compiamo il cammino inverso rispetto a quello della filosofia speculativa e della religione, troviamo al posto dello spirito assoluto o di Dio l’uomo dell’esperienza quotidiana. L’umanismo feuerbachiano si presenta così come una rivendicazione del senso quale fonte di certezze autentiche, e dell’amore, dell’imprescindibile rapporto dell’io e del tu, che fa dell’uomo di F. un ente comunitario o generico, ossia appartenente, nel senso più forte, al genere, all’umanità (il tu è il Dio dell’io). L’opera più importante di questo periodo è Das Wesen des Christentums (1841; trad. it. L’essenza del cristianesimo), dove è svolta la critica della religione; a essa fece seguito un breve e importante contributo Das Wesen des Glaubens im Sinne Luthers (1844; trad. it. L’essenza della fede secondo Lutero). F. si può considerare, con riferimento a questa fase del suo pensiero, il pensatore più importante della sinistra hegeliana. Marx ed Engels furono – come essi stessi riconoscono – largamente influenzati dalle sue opere di questo periodo. L’ultima fase del pensiero feuerbachiano, quella naturalistica, non rappresenta un esplicito accantonamento della precedente, ma piuttosto un prevalere del concetto di natura, come del presupposto necessario per l’intendimento dell’uomo. Il sentimento di dipendenza dell’uomo dalla natura è ora considerato all’origine della religione. F. volge la sua attenzione al sostrato fisiologico dell’uomo, e sembra avvicinarsi al materialismo di J. Moleschott, della cui Physiologie der Nahrungsmittel (1850; trad. it. Dell’alimentazione) parla con grande favore. Sono di questo periodo Das Wesen der Religion (di cui si è già detto) e la Theogonie (1857). Tra le altre opere si ricorda Grundsätze der Philosophie der Zukunft (1843; trad. it. Principi della filosofia dell’avvenire).

Biografia

Vedi anche
materialismo Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. 1. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime il concetto di una materia corposa, resistente al tatto, che sta alla base di tutte ... Karl Marx Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra hegeliana e con gli ambienti del radicalismo tedesco. Laureatosi nel 1841 con la dissertazione ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Max Stirner Stirner ‹štìrnër›, Max. - Pseudonimo del filosofo tedesco Johann Caspar Schmidt (Bayreuth 1806 - Berlino 1856). Esponente della sinistra hegeliana, combatté qualsiasi entità reale o astratta (dallo Stato alla religione, dalla morale al diritto, sino ai nuovi ideali liberali o socialisti) che pretendesse ...
Tag
  • SINISTRA HEGELIANA
  • CRISTIANESIMO
  • AUTOCOSCIENTE
  • PIERRE BAYLE
  • MATERIALISMO
Altri risultati per Feuerbach, Ludwig Andreas
  • Feuerbach, Ludwig Andreas
    Enciclopedia on line
    Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. Marx. La sua attività filosofica è stata divisa vide in tre periodi: quello hegeliano (1828-1838); quello ...
  • FEUERBACH, Ludwig Andreas
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Filosofo tedesco, figlio del criminalisia Paul Johann Anselm (v.). nato a Landshut il 28 luglio 1804, morto a Rechenberg (Norimberga) il 13 settembre 1872. Dopo avere studiato a Heidelberg e a Berlino e avervi subito l'influsso del Hegel, divenne nel 1828 libero docente a Erlangen, ma rinunciò presto ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali