• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ZDEKAUER, Ludovico

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

ZDEKAUER, Ludovico

Emilio Albertario

Storico del diritto, nato a Praga il 16 maggio 1855, morto a Firenze il 30 aprile 1924. A 25 anni abbandonò la città natale dove la morte dei suoi e rovesci di fortuna l'avevano lasciato povero e solo, e venne in Italia che divenne la sua seconda patria (si naturalizzò cittadino italiano nel 1893). Nel 1889 libero docente di storia del diritto italiano a Siena, vinto il concorso alla cattedra di Macerata, ivi restò fino al 1923 quando l'infermità lo costrinse al riposo. La tendenza di questo studioso fu sempre quella d'indagare le fonti inedite e il materiale di archivio dei luoghi dove si fissava: a Venezia, a Pistoia, a Siena, a Macerata. A Siena fondò, insieme con altri, la Commissione di storia patria.

Oltre che studî strettamente regionali, intraprese indagini anche in campi più vasti con le dotte dissertazioni sull'Editto di Teodorico, sulla storia del notariato, sull'idea di giustizia, sulla legge dell'onore, su speciali istituti giuridici, e anche sulla litera pisana delle Pandette, le cui conclusioni furono discusse dal Mommsen. Un rigoroso metodo di ricerca fa sì che tutta la sua opera si possa considerare un prezioso contributo alla migliore conoscenza della storia giuridica d'Italia.

Opere: Statutum potestatis Comunis Pistorii, Milano 1888; Su l'origine del manoscritto pisano delle Pandette e la sua fortuna nel Medioevo, Siena 1890; Il constituto dei consolî del placito del comune di Siena, Siena 1890; Breve et ordinamentum populi Pistorii, Milano 1891; Nota sulle due sottoscrizioni del manoscritto pisano delle Pandette giustinianee, Roma 1891; Il constituto del Comune di Siena, Siena 1896-97; Sugli statuti del Monte Amiata, Torino 1898; Statuti criminali del foro ecclesiastico di Siena, Siena 1900; Studi sulla criminalità italiana nel Dugento e nel Trecento, Siena 1901; Per una storia delle fiere di Recanati, Recanati 1917; Magistrature e consigli nei comuni marchigiani agl'inizi del Trecento, Recanati 1917; Fiere e mercati in Italia sulla fine del Medioevo, Macerata 1920.

Bibl.: G. Ferrari, Ludovico Zdekauer, in Archivio giuridico, s. 4ª, X (1925), pp. 151-152.

Vedi anche
comune medievale Caratteristica forma di governo autonomo cittadino apparsa nell'Europa occid. dopo il Mille, che si sviluppò fino a ottenere riconoscimenti giuridico-politici da autorità superiori (re, imperatore) e che in Italia raggiunse una indipendenza di fatto. le origini All'origine del comune medievalem. vi furono ... Ferrari Casa produttrice italiana di automobili da corsa e di vetture sportive fondata da Enzo Ferrari nel 1939 come Auto avio costruzioni (dal 1946 Ferrari automobili). Nel 1950 la scuderia aderì alla prima edizione del Campionato del mondo di Formula 1. Attualmente la Ferrari è la scuderia con il maggior numero ... ricerca Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze. 1. ricerca educativa La ricerca educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni conoscitive e metodologiche delle scienze umane e sociali e dalla complessità ... manoscritto Libro scritto a mano la cui forma più antica fu, nel mondo mediterraneo, il rotolo di papiro, usato dagli Egizi e poi adottato dai Greci e dai Romani; la scrittura era disposta nel senso della maggiore larghezza del rotolo in colonne uniformi scritte l’una accanto all’altra e il rotolo si leggeva svolgendolo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali