• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDOVICO V il Vecchio di Wittelsbach, margravio di Brandeburgo e duca di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDOVICO V il Vecchio di Wittelsbach, margravio di Brandeburgo e duca di Baviera


Figlio dell'imperatore Ludovico il Bavaro, nacque nel 1315. Il padre lo investì, nel 1324, della marca di Brandeburgo (prima in possesso della dinastia degli Ascanî, estintasi nel 1319), ch'egli però governò effettivamente solo a partire dal 1330. Ma egli trovò una violenta opposizione nel clero del Brandeburgo, per effetto della lotta divampante fra il padre, Ludovico, e la Curia romana; e si vide contrapporre il "falso Waldemaro", un avventuriero che pretendeva di appartenere alla famiglia degli Ascanî e che fu sostenuto da tutti i nemici di Ludovico il Bavaro, in ultimo anche da Carlo IV di Lussemburgo. Nel 1342, sposando Margherita di Maultasch, L. trasportò il suo campo d'azione nella Germania meridionale, Tirolo e Baviera, in cui succedeva al padre nel 1347; e, dopo esser venuto ad accordo con Carlo IV, nel 1351 lasciò ai fratelli, Ludovico detto il Romano (1330-1365) e Ottone, il Brandeburgo, tenendo per sé il ducato di Baviera e il Tirolo, avuto per il matrimonio con Margherita. Morì il 18 settembre 1361.

Vedi anche
Ludovico IV il Bavaro imperatore Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro Federico III il Bello duca d'Austria, Ludovico IV il Bavaro imperatore entrò in conflitto con papa ... Carlo IV di Lussemburgo imperatore (I come re di Boemia). - Figlio (Praga 1316 - ivi 1378) di Giovanni il Cieco, conte di Lussemburgo, e di Elisabetta, sorella di Vence slao III, re di Boemia e Polonia, ultimo della dinastia dei Přemyslidi. Ebbe un'educazione raffinata alla corte francese; sposò Bianca di Valois. Vicario imperiale in ... detto il Romano Ludovico VI di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo (ted. Ludwig der Römer). - Figlio (Monaco di Ludovico VI di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Romano 1330 - Berlino 1365) dell'imperatore Ludovico il Bavaro e di Margherita d'Olanda, ricevette dal fratello Ludovico V la marca di Brandeburgo (trattato di Luckau, 1351), che ... Stéfano II di Wittelsbach duca di Baviera Stéfano II (ted. Stephan) di Wittelsbach duca di Baviera. - Secondogenito (n. 1319 circa - m. 1375) di Ludovico il Bavaro, alla morte del padre (1347) resse con i fratelli l'insieme dei possedimenti lasciati da Ludovico. Per la divisione dei possedimenti stessi, gli toccò la Bassa Baviera, cui unì l'Alta ...
Tag
  • CARLO IV DI LUSSEMBURGO
  • MARCA DI BRANDEBURGO
  • LUDOVICO IL BAVARO
  • DUCATO DI BAVIERA
  • GERMANIA
Altri risultati per LUDOVICO V il Vecchio di Wittelsbach, margravio di Brandeburgo e duca di Baviera
  • Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo, detto il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) di Ludovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marca di Brandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch, il Tirolo (1342). Avversario di Carlo IV, cercò di impedirne l'elezione a re di Germania. Nel corso della lotta fu costretto a ...
Vocabolario
margràvio
margravio margràvio s. m. [dal lat. mediev. margravius, e questo dal ted. Markgraf, comp. di Mark «marca2» e Graf «conte»]. – 1. a. Nell’organizzazione politico-amministrativa dell’Impero carolingio, il titolare di uno dei grandi territorî...
bavièra
baviera bavièra s. f. [dal fr. ant. bavière, der. di bave «bava»]. – Parte mobile dell’elmo a difesa della parte inferiore del viso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali