• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SETTALA, Ludovico

di Pietro Capparoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SETTALA, Ludovico

Pietro Capparoni

Medico, nato in Milano il 7 febbraio 1552, ivi morto il 12 settembre 1633. Fece i primi studî nella scuola dei gesuiti di Milano e poi quelli di medicina nell'ateneo pavese, dove si laureò nel 1572. L'anno dopo venne iscritto al collegio medico di Milano. Per un certo tempo insegnò medicina pratica nell'università di Pavia, lasciando la cattedra in appresso per darsi alla pratica privata in Milano. Nella grande epidemia di peste bubbonica, che colpì Milano nel 1576, egli per le sue cognizioni di pubblica igiene fu eletto a deputato per il quartiere di Porta Orientale, nel quale ufficio diede importanti disposizioni igienico-sanitarie per l'assistenza degl'infermi, che tutto lo occuparono, gareggiando in filantropia con l'arcivescovo S. Carlo Borromeo. E per Milano il S. fu quello che G. B. Ingrassia era stato per Palermo nella peste del 1575. Nominato protomedico il 9 gennaio 1628, manifestò ancora la sua perspicacia ed esperienza nella nuova epidemia pestosa del 1630. Colpito egli stesso dal morbo, ne guarì rimanendo però paralitico e balbuziente. Fra i suoi figli vanno ricordati due medici; Senatore, che presenziò alla scoperta dei linfatici fatta da Gaspare Aselli e Manfredo che formò un importante museo privato di numismatica, antichità e storia naturale. L'opera scientifica del S. riguarda specialmente l'igiene pubblica e privata. Scrisse anche su questioni di medicina legale e dettò commenti sugli scritti ippocratici. Credette d'aver parlato dell'infossamento dell'apofisi xifoide dello sterno prima di B. Codronchi, ma lo studio del S. comparve solo nel 1632, mentre quello del Codronchi era stato pubblicato nel 1603.

Suoi scritti principali: Comment. in lib. Hipocratis de aere, aquis et locis, ecc., Colonia 1590; Animadversionum et Cautionum Medicarum libri septem, Milano 1614; De peste et pestiferis affectibus, ivi 1622; De Margaritis nuper ad nos allatis judicium, ivi 1626; Analiticarum et Animasticarum dissertationum libri duo, ivi 1628; De Naevis liber unus, ivi 1628; Animadversionum et Cautionum Medicarum libri duo, quae ad vulnera curanda, et quae ad componenda medicamenta pertinent continens, ivi 1629; Della preservatione dalla peste, 1630; De Morbis ex mucronata cartilagine evenientibus liber unus, Milano 1632; Comment. in Aristot. Problemata, Lione 1632.

Bibl.: B. Corte, Notizie istoriche intorno a medici scrittori milanesi, Milano 1718, p. 137 segg.; S. De Renzi, Storia della Medicina italiana, Napoli 1845-48, III, passim; P. Capparoni, Profili biobibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, II, Roma 1928, p. 131.

Vedi anche
peste Malattia infettiva e contagiosa dovuta a un microrganismo specifico, Yersinia pestis o cocco-bacillo di A. Yersin e S. Kitasato, dal nome dei ricercatori che lo scoprirono nel 1894. ● La peste, oltre all’uomo e ad alcuni carnivori (come la volpe), colpisce i roditori selvatici (topo, ratto, marmotta, ... Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ... gesuiti Religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù (Societas Iesu), ordine di chierici regolari fondato da s. Ignazio di Loyola. Gli inizi della Compagnia risalgono al 1534 quando s. Ignazio con P. Fabro, Francesco Saverio, D. Laínez, A. Salmerón, S. Rodríguez, N. Bobadilla, gettò a Parigi le prime basi della ... Milano Comune della Lombardia (181,7 km2 con 1.299.633 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e di regione. Seconda città in Italia, dopo Roma, per popolazione e con un’area metropolitana di oltre 3 milioni di abitanti, costituisce la massima concentrazione delle forme più moderne e dinamiche dell’economia del ...
Tag
  • PESTE BUBBONICA
  • MEDICINA LEGALE
  • GASPARE ASELLI
  • CARLO BORROMEO
  • PALERMO
Altri risultati per SETTALA, Ludovico
  • SETTALA, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 92 (2018)
    Giorgio Giacomo Mellerio SETTALA, Ludovico. – Di nobile famiglia milanese, nacque in Milano il 27 febbraio 1552 da Francesco e da Giulia Ripa, figlia di Gian Francesco Ripa, giureconsulto pavese. La prima formazione avvenne sotto la guida di Antonio Maria Venusti, medico e letterato, poi studiò filosofia ...
  • Settala, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Medico (Milano 1552 - ivi 1633). Fu per breve tempo prof. di medicina pratica all'università di Pavia; fu poi protomedico di Milano, dove la sua attività più importante fu dedicata all'igiene pubblica e privata. I suoi scritti principali sono: De peste et pestiferis affectibus (1622); Della preservazione ...
Vocabolario
settale
settale agg. [der. di setto2]. – In biologia, in generale del setto, relativo a un setto, nelle varie accezioni del termine. In partic.: 1. In anatomia, con riferimento al setto nasale: parete s., la parete mediale della cavità nasale;...
protofìṡico
protofisico protofìṡico s. m. [comp. di proto- e fisico nel sign. 2 b] (pl. -ci), ant. – In passato, sinon. di protomedico, termine che indicava anche l’ufficiale sanitario cui era affidata la salute pubblica di una città: il protofisico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali