• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEITZ, Ludovico

di Palma BUCARELLI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEITZ, Ludovico

Palma BUCARELLI

Pittore, nato a Roma da famiglia tedesca nel 1844, morto ad Albano l'11 settembre 1908.

Fu iniziato all'arte dal padre Alessandro, anch'egli pittore e, come lui, aderì al movimento cosiddetto dei "nazareni" (v.) o dei "puristi", sorto in Roma come reazione al neoclassicismo imperante e capeggiato dal tedesco Overbeck. Ma, nelle opere del S., come in quelle dei suoi compagni di parte, il nuovo verbo si risolse in un'altra accademia che, partendo da forme diverse, giungeva allo stesso anacronismo della convenzione neoclassica. Lo studio del Dürer e in genere dell'antica arte tedesca è evidente nei dipinti del S., così come la conoscenza e l'amore del Quattrocento italiano. Rimise in onore la tecnica dell'affresco di cui si giovò nella decorazione di numerose chiese in Italia e all'estero. A Roma, tra l'altro, ornò con storie di S. Giovanni Nepomuceno una cappella in S. Maria dell'Anima per cui dipinse anche la pala d'altare; e disegnò i cartoni per i musaici della tomba di Pio IX in S. Lorenzo fuori le mura. Nel Vaticano, della cui pinacoteca fu direttore, dipinse quadri allegorici, e scene della vita di S. Tommaso d'Aquino nella Galleria dei Candelabri, dove è palese l'imitazione dei grandi maestri del Cinquecento veneziano, come nei quattro grandi affreschi nel coro del duomo di Treviso. A Padova, nella chiesa del Santo, dipinse la cappella di S. Stefano. All'estero dipinse nella cattedrale di Djakovo in Slavonia, nel duomo di Friburgo nella cappella del principe di Fürstenberg in Heiligenberg. La sua opera più notevole, a cui lavorò per dieci anni, dal 1892 al 1902, è la decorazione della cappella tedesca nella Basilica di Loreto, ove raffigurò, dividendola in piccoli scomparti alla maniera trecentesca, la vita della Vergine.

Bibl.: Emporium, XXVIII (1908), pp. 321, 457 segg.; L. Callari, Storia dell'arte contemporanea italiana, Roma 1909, p. 175; A. M. Comanducci, I pittori italiani dell'800, Milano 1934, p. 666.

Vedi anche
Maccari, Cesare Pittore italiano (Siena 1840 - Roma 1919), allievo di L. Mussini; ebbe larga fama nell'ultimo ventennio del sec. 19º per le vaste decorazioni storiche e religiose realizzate in palazzi pubblici e chiese (palazzo del Senato a Roma, Palazzo Pubblico di Siena, palazzo di Giustizia a Roma, cupola della basilica ... Sartòrio, Giulio Aristide Sartòrio, Giulio Aristide. - Pittore (Roma 1860 - ivi 1932). Formatosi all'Accademia di belle arti di Roma, esordì nell'orbita di M. Fortuny per poi volgersi, sotto l'influenza di F. P. Michetti, a un verismo d'accento umanitario (La malaria, 1882, Córdoba, Argentina, Museo); nel 1884 visitò Parigi. ... Pio XI papa Ambrogio Damiano Achille Ratti (Desio 1857 - Città del Vaticano 1939). Dopo aver studiato a Desio, quindi nei seminari diocesani di Milano e nel Seminario lombardo di Roma, dove fu ordinato prete il 20 dic.1879, si laureò in teologia, in diritto canonico e in filosofia. Prof. per cinque anni di sacra ... Giovanni Paolo II papa, santo. - Karol Wojtyła (Wadowice, Cracovia, 1920 - Roma 2005). Primo papa non italiano dell’epoca moderna dopo Adriano VI (1522-23) e primo papa slavo della storia. ● Nato da modesta famiglia, fu studente in lettere e, durante l’occupazione nazista della Polonia, anche operaio in una cava di pietra ...
Altri risultati per SEITZ, Ludovico
  • SEITZ, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
    Mariano Apa – Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato contesto artistico di famiglia. Sua madre Adelaide Gertrude Platner era figlia dell’artista, incisore e diplomatico ...
  • Seitz, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Pittore (Roma 1844 - Albano 1908) di origine tedesca. Allievo del padre Alexander Maximilian (Monaco 1811 - Roma 1888), come lui aderì al movimento dei Nazareni. La sua opera più notevole è la decorazione ad affresco della cappella dei Tedeschi nella basilica di Loreto (1892-1902), con storie della ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali