• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvi, Ludovico

di Aurelia Accame Bobbio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Salvi, Ludovico

Aurelia Accame Bobbio

Letterato ed erudito (Verona 1716 - ivi 1800), sacerdote. Del suo vasto lavoro intorno a D. pubblicò solo Argomenti, o brevi riassunti in prosa dei canti della Commedia, senza commento alcuno, ma col proposito di rimediare ai gravi errori di cui vedeva sparsi quelli precedentemente composti (1744). Concepì il disegno di ripubblicare le opere di D., come risulta da una lettera, citata dai suoi biografi senza data, a lui diretta da A.M. Bandini bibliotecario della Laurenziana, che gli annuncia di trasmettergli il catalogo dei codici della Commedia e di altre opere di D. presenti nella detta biblioteca, per contribuire all'attuazione della sua " magnifica idea " di dare un " Dantes redivivus ".

Dell'opera compiuta dal S. esplorando le biblioteche non solo di Firenze, ma di Roma e Napoli, rimane traccia soltanto in alcune postille inedite, trascritte dall'amico Santi Fontana, su di una copia delle Correctiones di B. Perazzini, presente nella biblioteca del Seminario Vescovile di Verona (v. Zacchetti e Carrara, cit. in bibliografia), poiché alla sua morte ordinò che tutte le sue carte fossero bruciate. Ma si può supporre che parte almeno dei risultati delle sue ricerche e osservazioni sia stata utilizzata da I. Dionisi nella sua edizione bodoniana della Commedia del 1795 attraverso la collaborazione a quest'ultimo prestata da Santi Fontana e fors'anche attraverso B. Perazzini, che al S. e a G. Torelli aveva inviato le sue Correctiones, chiedendone il parere.

Bibl.-L.S., Argomenti sopra ogni canto del poema di D., Verona 1744, rist. nella ediz. Berno della Commedia, col commento di P. Venturi (Verona 1749). Sul S.: L. Federici, Elogi istorici de' più illustri ecclesiastici veronesi, III 42 (app.), Verona 1818-19; I. Pindemonte, Elogio di L.S., in Elogi di letterati italiani, ibid. 1826; G. Zacchetti, La fama di D. in Italia nel secolo XVIII, Roma 1900, 48-49; M. Zamboni, La critica dantesca a Verona nella seconda metà del sec. XVIII, Città di Castello 1901; M. Carrara, Studi edizioni e polemiche dantesche a Verona nel XVIII secolo, Verona 1955; E. Curi, Il culto e gli studi danteschi a Verona, Firenze 1964.

Vocabolario
salvo
salvo agg. [lat. salvus, della stessa radice di salus «salute»]. – 1. a. Che ha superato un pericolo, anche grave, senza subire alcun danno; incolume, illeso, intatto: è difficile uscire salvi da imprese di quel tipo; l’aereo è stato costretto...
salvare
salvare v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, e quindi riuscire a mantenere in vita:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali