• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

POGLIAGHI, Ludovico

di Arduino Colasanti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

POGLIAGHI, Ludovico

Arduino Colasanti

Pittore, decoratore, scenografo,. scultore, nato l'8 gennaio 1857 a Milano dove vive. Frequentò per qualche anno i corsi di pittura nell'Accademia di Brera, ma suoi veri maestri furono i grandi artisti del Rinascimento, che studiò per interpretarne lo spirito. Fra le sue opere primissime è un quadro Madonna e Santi, per la chiesa parrocchiale di Salzago (1878); uno degli ultimi suoi lavori in pittura è la riproduzione degli affreschi del Tavarone nel Palazzo S. Giorgio in Genova (1913); fra l'uno e gli altri meritano ricordo i dipinti eseguiti per la chiesa di S. Babila e per la cappella dell'università del Sacro Cuore in Milano e per la cappella del Purgatorio nel santuario di Bussena. Delle sue opere di decorazione citiamo soltanto le pitture compiute nel salone centrale del castello del Valentino in Torino, i cartoni per i musaici delle lunette del Famedio milanese (1887) e della cappella mortuaria di Giuseppe Verdi, ma soprattutto i complessi lavori eseguiti nel duomo di Genova, dove risolse il difficile problema di ornare tutta una parte d'un tempio, in cui i secoli avevano lasciato tante impronte diverse. Scultore, si debbono a lui il sepolcro di Quintino Sella a Oropa (1892), il Crocefisso per l'altar maggiore del duomo di Milano (1926), il gruppo colossale della Concordia nel monumento a Vittorio Emanuele II in Roma, il tabernacolo di bronzo nella basilica di S. Vittore a Varese (1929), la tomba di Camillo e Arrigo Boito a Milano (1927), il sepolcro di Ludovico Antonio Muratori a Modena (1930), le porte del tabernacolo, un Crocefisso in argento e sei statue di bronzo per l'altar maggiore del duomo di Pisa e le imposte di bronzo della porta centrale del duomo di Milano, con le storie della vita della Vergine. Eseguì le scene per il Nerone di Arrigo Boito (1924). Fantasia, eccezionale facilità di esecuzione, ordine, esattezza, caratterizzano l'opera del P., che dalle sue qualità di pittore, scultore e decoratore trae unità e fusione. Fu insegnante a Brera e fa parte dei più importanti consessi artistici.

Bibl.: P. Arrigoni, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVII, Lipsia 1933 (con la bibliografia precedente).

Vedi anche
Giuseppe Bertini Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ... Carpi, Aldo Pittore italiano (Milano 1886 - ivi 1973). Studiò con C. Tallone a Brera, dove poi insegnò (1931-58). Fu in contatto con il futurismo e con il Novecento mantenendo una sua ricerca autonoma, espressa in grandi composizioni religiose, storiche, nei paesaggi e nei ritratti, e in disegni che drammaticamente ... Procaccini, Giulio Cesare Pittore (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è una delle più originali personalità della pittura lombarda del periodo. Da principio scultore e stuccatore (altare del Sacramento, 1597, Cremona, duomo), si dedicò in seguito alla pittura. Risentì del Cerano e più tardi del ... Bianchi, Mosè Pittore (Monza 1840 - ivi 1904). Allievo di G. Bertini, si perfezionò a Venezia e a Parigi, dove conobbe M. Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti atmosferici e per ...
Tag
  • MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II
  • LUDOVICO ANTONIO MURATORI
  • VITTORIO EMANUELE II
  • ALTAR MAGGIORE
  • GIUSEPPE VERDI
Altri risultati per POGLIAGHI, Ludovico
  • POGLIAGHI, Lodovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Paola Bosio POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via Manzoni. Fu battezzato con i nomi Ludovico Ferruccio Carlo Maria il 10 gennaio nella chiesa parrocchiale di S. Francesco ...
  • Pogliaghi, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Pittore, scultore e scenografo (Milano 1857 - Varese 1950). Formatosi a Brera, si ispirò sempre all'antico. Eseguì numerose pitture decorative (nel salone centrale del Valentino a Torino, nel duomo di Genova, ecc.); come scultore è autore, fra l'altro, del Crocifisso e di sei candelabri per il duomo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali