• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PASINI, Ludovico

di Maria Piazza - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PASINI, Ludovico

Maria Piazza

Geologo, nato il 4 maggio 1804 a Schio, ivi morto il 22 maggio 1870. Fervente patriota, aveva preso parte alla difesa di Venezia con Daniele Manin, e da questo aveva avuto varî incarichi. Fu uno dei primi sedici senatori veneti. Prima e dopo la difesa di Venezia si occupò di geologia, in particolare di quella delle Alpi e del Veneto. Sostenitore della necessità di una carta geologica della penisola, fu nominato vicepresidente del comitato all'uopo costituito. Contribuì inoltre a fondare in Firenze una collezione centrale di geologia italiana e il R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, di cui fu, in seguito, presidente.

Tra i suoi principali lavori si possono ricordare: Ricerche geologiche sull'epoca di sollevamento delle Alpi Venete (1831); Rapporti geognostici tra alcuni punti degli Appennini e delle Alpi (1831); Rocce attigue del Vicentino (1832); Terreni secondari e terziari delle Alpi Venete (1833): tutti negli Ann. di sc. lomb. ven. V. inoltre: Memoria geologica sui dintorni di Rovereto, in Bibl. ital., 1830; Principali rocce delle Alpi lombardo-venete, in Atti Soc. ital., 1834; Considerazioni geologiche sulle Alpi Venete, in Atti R. Ist. ven., 1844; Sugli studi geologici in Italia alla fine del sec. XVIII, ibid., 1868.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali