• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARRACCI, Ludovico

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARRACCI, Ludovico

Carlo Alfonso Nallino

Teologo e arabista, dell'ordine dei chierici regolari della Madre di Dio, nato nella frazione di Torcigliano (Lucca) nel 1612, vissuto a Roma e quivi morto nel 1700.

Oltre a scritti minori non orientalistici e al libro L'ebreo preso con le buone (postumo, Roma 1701), e oltre alla parte attiva presa all'ultima fase della commissione pontificia che dal 1624 attendeva a preparare la versione araba della Bibbia (Roma 1671, voll. 3), pubblicò il Prodromus ad refutationem Alcorani (voll. 4, Roma 1691), che poi ristampò quale introduzione all'Alcorani textus universus (Padova 1698), contenente il testo arabo, la versione letterale latina, un commento desunto da opere indigene allora (e in parte anche oggi) inedite, con lunghe citazioni in arabo e latino, e la confutazione di ciò che appare disforme dalla dottrina e dall'etica cristiana. Opera monumentale, non priva d'utilità anche oggi, che mirava a fornire le armi genuine, fondate sui testi stessi musulmani, per confutare l'islamismo ancora gravemente minacciante l'Europa. Il suo testo arabo è del tutto indipendente dall'edizione di A. Hinckelmann (Amburgo 1694). La versione latina, con un sunto delle note, fu ristampata da C. Reineccio (Lipsia 1721) e tradotta in tedesco da D. Nerruters; prodromo, versione e commento furono poi la base della famosa traduzione inglese del Corano, annotata, di G. Sale (Londra 1734, e ristampata molte volte anche in questi ultimi anni).

Bibl.: E. Denison Ross, L. M., in Bulletin of the School of Oriental languages, II, Londra 1921, pp. 117-123 (emendamenti e aggiunte bio-bibliografiche di G. Gabrieli, Gli studi orientali e gli ordini religiosi in Italia, in Il pensiero missionario, III, Roma 1931, pp. 303-310 e 312-313); C. A. Nallino, Le fonti arabe manoscritte dell'opera di Ludovico Marracci sul Corano, in Rendic. R. Accad. nazion. Lincei, cl. sc. mor., s. 6ª, VII (1932), pp. 303-349.

Vedi anche
Piètro il Venerabile Piètro il Venerabile. - Abate di Cluny (n. in Alvernia 1092 o 1094 - m. Cluny 1156). Una delle personalità più autorevoli del suo tempo, intento soprattutto a restaurare la vita monastica, visitare e riformare i monasteri. Grande amico di s. Bernardo, altamente apprezzato in vita da sovrani e pontefici, ... Maométto Maométto (arabo Muḥammad "il Lodato"). - Fondatore della religione islamica (La Mecca 570 circa - Medina 632). È considerato dai musulmani il sigillo dei profeti, cioè colui che ha concluso il ciclo della rivelazione iniziata da Adamo. Maometto, figura chiave dell'Islam, è il messaggero di Dio (rasūl ... Lucca Città della Toscana (185,5 km2 con 83.228 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra del Serchio. Il suo abitato è circondato dalla cinta delle mura (4 km) iniziate nei primi anni ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ...
Altri risultati per MARRACCI, Ludovico
  • MARRACCI, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Lisa Saracco – Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio, scelta condivisa anche da altri suoi familiari, tra i quali il fratello maggiore ...
  • Marracci, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Teologo e arabista (Torcigliano, Lucca, 1612 - Roma 1700). Sua opera principale è il Prodromus ad refutationem Alcorani (1691), che egli ristampò quale introduzione alla sua ed. dell'Alcorani textus universus (1698), con testo arabo, versione latina e commento, desunto da opere arabe inedite. Di questa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali