• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CICCOLINI, Ludovico Maria

di Luigi Briatore - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 25 (1981)
  • Condividi

CICCOLINI, Ludovico Maria

Luigi Briatore

Nacque a Macerata, in famiglia patrizia, da Delio e da Camilla Buonomini il 22 nov. 1767, Ivi compì gli studi e si formò, almeno inizialmente, alla scuola dell'abate G. Santini, professore di filosofia naturale e matematiche in quell'università, ffiustratore dei matematici del Piceno e accademico catenate, carica quest'ultima, poi assunta dal C. stesso, segretario perpetuo dèll'antica accademia. All'insegnamento del Santini egli dovette almeno in parte la profonda conoscenza delle opere di L. Euler, di J. L. Lagrange, dei Bernoulli, di J. J. Lalande e di P. Ruffini, nonché quella dimestichezza con i nuovi metodi matematici, allora in rigoglioso sviluppo, - che gli consentirono di affermarsi in campo astronomico.

Nel 1797 fu ricevuto nell'Ordine gerosolimitano; ma l'occupazione francese di Roma gli impedì di recarsi a Malta (Villarosa). Nel 1798 si trasferì a Parigi dove in collaborazione con Lalande svolse per due anni un'intensa attività di ricerca, dimorando al Collège de France. Trattò particolarmente il calcolo delle eclissi di Sole osservate nel Settecento e la parziale elaborazione di un vastissimo programma di studio sistematico delle stelle, che sfociò nel catalogo Lalande, base delle ricerche stellari fino all'introduzione del metodo fotografico nelle osservazioni al telescopio. Ritornò in Italia nel 1801.

Stabilitosi definitivamente a Bologna, come abate e studioso, il C. fu nominato con dispaccio del ministero degli Interni in data 26 apr. 1801 professore aggiunto di astronomia nella classe di filosofia, poi facoltà fisico-matematica, di quell'università; un decreto del 25 dic. 1802 gli confermò l'insegnamento effettivo nella cattedra, da lui tenuta fino al 1815 unitamente alla direzione della specola. Ascritto al Collegio elettorale dei dotti, rappresentante delle società accademiche del dipartimento del Reno, fu deputato dello Studio bolognese alla Consulta di Lione (1801-1802) ed elettore al Corpo legislativo della Repubblica italiana. Costituito il Regno d'Italia, fu eletto consigliere di Stato e insignito dell'Ordine della Corona di ferro per meriti scientifici. Non fu tuttavia chiamato, nonostante gli sforzi del Lalande contro taluni pregiudizi di stampo nazionalistico, a partecipare alla spedizione di circumnavigazione terrestre, voluta dal governo francese, della corvetta "Géographie", organizzata e condotta nei primissimi anni del secolo scorso da N. Baudin allo scopo di raccogliere dati astronomici, geografici, occanografici e naturalistici.

Nel 1808, nonostante il giudizio sfavorevole dei Melzi, fu designato fra i candidati al Senato per meriti culturali. Dopo la Restaurazione, nel 1815 dovette abbandonare l'insegnamento universitario e la direzione della specola. Dopo la morte del fratello Filippo, commendatore dell'Ordine gerosolimitano, chimico e agronomo, nel 1837, il C. fece solenne professione nell'Ordine, del quale divenne commendatore e prefetto della Biblioteca gerosolimitana. Ivi continuò in privato gli studi prediletti, senza però pubblicare ulteriori contributi. Morì a Roma il 14 apr. 1854.

A parte alcuni argomenti specifici, quasi tutti i lavori del C. sono pubblicati nella Connaissance des temps degli anni seguenti al 1809, Fra essi le effemeridi dei movimenti celesti dal 1811 al 1914, intenzionalmente da estendere fino al 1829 e pertanto calcolate, in prima stesura, senza puntiglioso rigore; quelle, assai più accurate, degli anni 1815-16; le osservazioni barometriche e termometriche eseguite a Roma, Bologna, Milano e Parigi dal 1792 al 1810; le fasi delle eclissi, gli aspetti planetari, le eclissi dei satelliti di Giove; questioni di cronologia connesse ai meccanismi dei calendari.

A Roma, nel 1817, diede alle stampe le formule per la datazione della Pasqua (Formole analitiche pel calcolo della Pasqua e correzioni a quella del Gauss), da lui trovate indipendentemente e, qualche tempo prima che fossero pubblicate quelle di K. F. Gause, che dimostrò non applicabili oltre il 4199, salvo alcune correzioni da lui specificate. Dall'isolamento della sua biblioteca, molto piùtardi, ebbe una polemica piuttosto aspra con J. J. Delambre, secondo il quale il criterio di introduzione della riforma gregoriana nel calendario giuliano del 1582 non era esatto; a questo proposito, dopo aver riportato la questione nei giusti limiti, mostrando il grado di approssimazione della riforma stessa e la sua completa sufficienza, preparò una lettera in risposta alle argomentazioni di G. Calandrelli, che al Delambre si era mostrato favorevole. La lettera fu pubblicata a Roma nel 1853.

Fonti e Bibl.: C. A. De Rosa marchese dì Villarosa. Notizie di alcuni cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napoli 1841, pp. 95 ss.; S. Mazzetti, Repert. di tutti i professori... della università e dell'istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1848, p. 95; Memorie funebri antiche e recenti raccolte dall'ab. G. Sorgato, Padova 1856-75, VIII, p. 39; N. Amici, Matematici, fisici, astronomi delle Marche, in Studi marchigiani, II(1907), pp. 231-33; D. e G. Spadoni, Uomini e fatti delle Marche nel Risorgimento italiano, Macerata 1927, p. 22; G. Spadoni, La Biblioteca comunale "Mozzi-Borgetti" di Macerata. Macerata 1929, p. 9; L. Simeoni, Storia della università di Bologna nell'età moderna, Bologna 1940, II, pp. 153, 156, 167, 176, 181; I Comizzi nazionali di Lione..., a cura di U. Da Como, III, 2, Bologna 1940, pp. 37 s., 172; Biblioteca comunale di Macerata, Dizionario istorico, ovvero cenni biogrofici (ms.); G. Moroni, Diz. di erudizione storico-eccles., ad Ind.; J. C.Poggendorff, Biagraphisch-literarisches Handwörterbuch d. exakten Wilsenschaften, I, p. 446. Si vedano inoltre, nella Storia di Macerata: V. Brocco. Diz. biobibliogr. dei Maceratesi, II, Macerata.1972, pp. 80 ss.;A. Adversi, Libri, biblioteche, archivi, IV, ibid. 1974, pp. 114 s.; A. Murri, Gli scienziati, ibid., pp. 709 ss.

Vedi anche
astronomia Scienza che studia i corpi celesti, le loro proprietà, natura ed evoluzione. Nel passato si soleva distinguere nettamente una branca dell’astronomia, l’astrofisica, che si occupa specificamente dei processi fisici nei corpi celesti; ma oggi gli aspetti razionali e teorici della ricerca sono così avanzati ... satèllite artificiale satèllite artificiale Qualunque oggetto non naturale messo in orbita, per opera dell'uomo, attorno a un corpo celeste nel Sistema Solare, o che comunque segue una rotta fra i pianeti (→ sonda). caratteristiche I satellite artificialea. sono portati in orbita da un razzo vettore che, imprimendo una spinta ... fisica Con il termine fisica gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni ... scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati. ● In particolare, la scienza moderna rappresenta l’insieme delle conoscenze quale si è configurato nella sua ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali