• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ludovico IV detto il Bavaro

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ludovico IV detto il Bavaro


Ludovico IV

detto il Bavaro Imperatore del Sacro romano impero (Monaco di Baviera 1287-Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347). Figlio di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d’Asburgo, rivendicò dopo la morte del padre (1294) la partecipazione all’eredità paterna e governò insieme al fratello maggiore Rodolfo (1313-19). Dopo la morte dell’imperatore Enrico VII il partito lussemburghese oppose l’elezione di L. a quella di Federico III il Bello duca d’Austria. La lotta tra i due pretendenti durò fino al 1322, quando L., nella battaglia decisiva di Mühldorf sull’Inn, sconfisse Federico e lo fece prigioniero. Eliminato il rivale, L. incontrò l’opposizione di papa Giovanni XXII, che aveva avocato a sé il giudizio sulla duplice elezione e che rivendicava alla Chiesa la reggenza dell’impero per l’Italia nel periodo di vacanza del titolo imperiale. L. non si piegò all’invito del papa di rinunciare al titolo entro tre mesi, rifacendosi anche alle dottrine esposte da Marsilio da Padova (nel Defensor pacis) e da Giovanni di Jandun che, stabilitisi alla corte di L. a Monaco, affermavano l’origine popolare della sovranità imperiale contestando la legittimità del potere temporale dei papi. Scomunicato dal pontefice (1324), L. si appellò contro Giovanni XXII al concilio generale di Sachsenhausen e lo accusò di eresia; il pontefice, a sua volta, dichiarò L. decaduto da ogni diritto all’impero. In tale situazione L. si accordò con Federico e gli rese la libertà (1325), dietro rinuncia di costui a ogni pretesa alla corona. Scese quindi (1327) in Italia per riconfermare i diritti imperiali sulla penisola. A Milano cinse la corona di re d’Italia, e a Roma (1328) quella imperiale, conferitagli dai rappresentanti del popolo romano. Fece inoltre dichiarare deposto Giovanni XXII e proclamare papa una propria creatura, Pietro da Corvara, con il nome di Niccolò V. Non riuscì tuttavia nell’intento di rendere saldo il proprio dominio nella penisola e quando (1330) ripassò le Alpi la massima parte dei suoi fautori si era riavvicinata al papa, e lo stesso Niccolò V era stato consegnato dai pisani a Giovanni XXII. Visto fallire ogni tentativo di spezzare con la forza delle armi l’ostilità del pontefice, tentò la via dell’accordo; ma risultata vana ogni possibilità di compromesso per l’opposizione sia di Giovanni XXII sia del successore Benedetto XII a riconoscergli il diritto alla corona, L. ruppe gli indugi e fece proclamare (1338) nel Kurverein («unione elettorale») di Rense la legittimità della propria come di ogni altra elezione regia, se decisa dalla maggioranza dei principi elettori, senza che vi fosse necessità dell’approvazione pontificia. L. aveva concesso (1324) la marca di Brandeburgo al figlio maggiore Ludovico V, il quale sposò (1342) Margherita Maultasch, erede dei conti del Tirolo. L. stesso, grazie al matrimonio con Margherita d’Olanda (1345), si creò la possibilità di acquistare le contee di Olanda, Zelanda e Frisia. Questo ampliamento dei possessi della sua casata valse però a rendergli ostili gli Asburgo e il re di Boemia e contribuì in modo notevole all’elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia, proclamato re nel 1346 da cinque elettori. Nel 1347 L. morì dopo aver mosso guerra a Carlo senza successo.

Vedi anche
detto il Vecchio Ludovico V di Wittelsbach duca di Baviera margravio di Brandeburgo (ted. Ludwig der Ältere). - Figlio (n. 1315 - m. Zornolding, Monaco, 1361) di Ludovico IV, ottenne (1323) l'investitura della marca di Brandeburgo, e, in seguito al matrimonio con Margherita Maultasch, il Tirolo (1342). Avversario di Carlo IV, cercò di impedirne l'elezione a re di Germania. Nel corso ... Marsìlio da Padova Marsìlio da Padova. - Politico e teologo (n. Padova tra il 1275 e il 1280 - m. Monaco di Baviera tra il 1342 e il 1343), figlio di Bonmatteo dei Mainardini, notaio dell'università di Padova. Svolse studî di medicina a Padova, in un ambiente dominato dalla figura di Pietro d'Abano, conseguendo il dottorato. ... Giovanni XXII papa Jaime Duesa (fr. Jacques Duèze, lat. Iacobus de Osa: Cahors 1245 circa - Avignone 1334), vescovo di Fréjus (1300), esperto giureconsulto, godé la protezione di Carlo II d'Angiò; cancelliere del regno di Sicilia (1308), vescovo d'Avignone (1310) e infine cardinale (1312), a Lione fu eletto pontefice (1316). ... Giovanni di Jandun (lat. Iohannes de Janduno). - Filosofo (m. Todi 1328), amico e collega di Marsilio da Padova all'univ. di Parigi. Per avere collaborato alla stesura del Defensor pacis di Marsilio, condivise le avversità che, per tale opera, colpirono l'autore; si rifugiò anch'egli nel 1326 presso la corte di Ludovico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO
  • MARCA DI BRANDEBURGO
  • MARGHERITA MAULTASCH
  • MARSILIO DA PADOVA
  • GIOVANNI DI JANDUN
Altri risultati per Ludovico IV detto il Bavaro
  • Ludovico IV il Bavaro imperatore
    Enciclopedia on line
    Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro Federico III il Bello duca d'Austria, L. entrò in conflitto con papa Giovanni XXII, che non riconobbe ...
  • Ludovico IV il Bavaro, imperatore
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Enrico Pispisa Con L. è stato identificato dal Davidsohn il cinquecento diece e cinque di Pg XXXIII 43. Lo studioso, presi in esame i vv. 37-45, ha tentato di dare loro una spiegazione razionale, affermando innanzi tutto che cinquecento diece e cinque ha il doppio senso della cifra e della sigla: si ...
  • LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Giovanni Battista Picotti Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo la morte del padre (1294), educato alle arti politiche e militari nella corte di Vienna. Nel 1313, dopo lunghe contese col fratello maggiore ...
Vocabolario
bàvaro¹
bavaro1 bàvaro1 s. m. (f. -a). – Appartenente all’antico popolo germanico dei Bavari (lat. Baiuvarii), stanziatisi nel territorio dell’odierna Baviera nella Germania merid., tra la fine del 5° e l’inizio del 6° secolo d.C.
bavàrico
bavarico bavàrico agg. (pl. m. -ci), letter. – Dei Bavari, bavarese, e per estens. germanico, tedesco: Né v’accorgete ancor per tante prove Del b. inganno Ch’alzando il dito colla morte scherza? (Petrarca).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali