• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Geymonat, Ludovico

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Geymonat, Ludovico


Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho, Milano, 1991). Prof. di storia della filosofia nell’univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza nell’univ. di Milano (1956), fu tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della conoscenza nel positivismo, 1931; La nuova filosofia della natura in Germania, 1934). Nel secondo dopoguerra propugnò un’impostazione filosofica neorazionalistica o neoilluministica attenta alle istanze della ricerca scientifica e impegnata a una loro estensione ai problemi culturali e storici (Studi per un nuovo razionalismo, 1945; Saggi di filosofia neorazionalistica, 1953). Nel corso della sua attività G. si dedicò alla ricostruzione di momenti significativi della storia della scienza, e, sul piano teorico, ad alcuni temi della filosofia della matematica (Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale, 1947; Il pensiero scientifico, 1954; Galileo Galilei, 1957; Filosofia e filosofia della scienza, 1960, 2ª ed. 1975; Storia del pensiero filosofico e scientifico, 7 voll., 1970-72). Infine G. sostenne il recupero di un materialismo dialettico aperto a un realismo consapevole del contributo critico offerto dal neopositivismo (Attualità del materialismo dialettico, con altri autori, 1974; Scienza e realismo, 1977; Contro il moderatismo, 1978). Tra le altre opere: Riflessioni critiche su Kuhn e Popper (1983); La Vienna dei paradossi (1991).

Vedi anche
Giulio Giorèllo Giorèllo, Giulio. - Filosofo italiano (n. Milano 1945). Allievo di L. Geymonat, laureatosi in filosofia nel 1968 e in matematica nel 1971, ha approfondito le sue ricerche nel campo dell’epistemologia e della storia della scienza, offrendo un contributo determinante alla diffusione della filosofia analitica ... Franco Antonicèlli Antonicèlli, Franco. - Scrittore e giornalista (Voghera 1902 - Torino 1974); collaboratore de La Stampa e di altri giornali e periodici, curò varie rubriche culturali per la radio e la televisione, sempre unendo a interessi propriamente letterarî, sorretti da un gusto fine e sicuro, interessi politici ... neopositivismo Movimento filosofico (anche detto positivismo logico, neoempirismo, empirismo logico) sorto, sviluppatosi ed esauritosi tra il terzo e il sesto decennio del 20° secolo. 1. I primi sviluppi La data di nascita formale del neopositivismo è il 1928, allorché un gruppo di studiosi di varie discipline – ... Arnaldo Momigliano Storico dell'antichità (Caraglio 1908 - Londra 1987). Prof. univ. dal 1936, titolare di storia romana a Torino, fu costretto dalle leggi razziali a rifugiarsi in Inghilterra (1938). Dal 1951 ha insegnato storia antica all'univ. di Londra; dal 1975 sino alla morte nelle più prestigiose università statunitensi ...
Tag
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • CIRCOLO DI VIENNA
  • NEOPOSITIVISMO
  • TORINO
  • VIENNA
Altri risultati per Geymonat, Ludovico
  • Geymonat, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Torino 1908 - Rho 1991); prof. di storia della filosofia all'univ. di Pavia (1952), poi di filosofia della scienza all'univ. di Milano (1956), è stato tra i primi a fare conoscere in Italia le posizioni e i temi del Circolo di Vienna (Il problema della conoscenza nel positivismo, ...
  • GEYMONAT, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Girolamo De Liguori Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso quella università, il 3 nov. 1930, discutendo con Annibale Pastore una tesi in teoretica sul problema della conoscenza ...
  • GEYMONAT, Ludovico
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Livio Sichirollo Filosofo e matematico, nato a Torino l'11 maggio 1908; professore ordinario di storia della filosofia a Pavia dal 1952, di filosofia della scienza dal 1956 a Milano. Il neorazionalismo (o neo-illuminismo) di G. deriva in parte dal neopositivismo del Circolo di Vienna, accogliendo istanze ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali