• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FOSCARINI, Ludovico

di Roberto Cessi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FOSCARINI, Ludovico

Roberto Cessi

Politico e letterato del sec. XV, fu l'uomo più attivo per destrezza e abilità d'un delicato momento politico: dalle ordinarie occupazioni degli uffici amministrativi (podestà di Feltre nel 1439; di Vicenza nel 1447; di Verona nel 1451; luogotenente del Friuli nel 1461; podestà di Padova nel 1466; procuratore di S. Marco nel 1488); egli passa nei momenti critici alla vita diplomatica, intervenendo nei dibattiti internazionali. Rappresentante della politica del Foscari nelle trattative col patriarca di Aquileia nel 1445 e col duca di Milano nel 1446, dopo il declino di quella è l'esponente e l'interprete dell'interesse veneziano in mezzo alle ambizioni internazionali, che si scatenano, mal contenute, nell'ambiente della Curia romana. A Roma nel 1456, a Mantova nel concilio del 1463, di fronte a Paolo II nel 1464, con dignità e pacatezza difende l'onore e l'interesse di Venezia, fatti segno di violente recriminazioni. L'uomo della politica militante non dimenticava gli studî, e amava anzi vivere fra il mondo di letterati, intrattenendo con essi assidua corrispondenza e intima amicizia, come risulta dal copioso suo epistolario, tuttora inedito.

Bibl.: M. Foscarini, Della letteratura veneziana, Venezia 1768; A. Segarizzi, Lauro Querini, umanista veneziano del sec. XV, in Mem. Accad. di Torino, s. 2ª, LIV; G. B. Picotti, Le lettere di L. F., in Ateneo veneto, 1909; id., Il Concilio di Mantova, in Miscell. deput. veneta di storia patria, s. 4ª, III.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali