• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Einaudi, Ludovico

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Einaudi, Ludovico


Einàudi, Ludovico. – Compositore e pianista (n. Torino 1955). Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento alle avanguardie e alle suggestioni della musica pop e folk. Affermatosi fin dagli anni Ottanta del Novecento quale autore di musica da camera, orchestrale, per il teatro, la danza e il cinema, ha confermato il suo eclettismo anche negli anni Duemila, componendo il ciclo di brani per pianoforte I giorni (2001) e le colonne sonore per i film Luce dei miei occhi (2001), Ovunque sei e Sotto falso nome (2004), This is England (2006). Tra le incisioni più recenti: La Scala: concert 03 03 03 (2003), Una mattina (2004), Divenire (2006), Cloudland (in collab. con i fratelli Lippok, 2009), Nightbook (2009), The Royal Albert hall concert (2010). Nel 2010 e nel 2011 è stato inoltre maestro concertatore de La notte della Taranta, a Melpignano.

Vedi anche
Azio Còrghi Còrghi, Azio. - Compositore italiano (n. Cirié, Torino, 1937). Dopo gli studi nei conservatori di Torino e di Milano, città in cui in seguito svolse anche attività didattica, nel 1994 iniziò a insegnare all’Accademia di S. Cecilia a Roma, essendone accademico, e dal 2000 anche all’Accademia Chigiana ... Melpignano Comune della prov. di Lecce (10,9 km2 con 2234 ab. nel 2008). Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ... Mannoia, Fiorella Cantante italiana (n. Roma 1954). Ha debuttato al Festival di Castrocaro (1968) ed è divenuta nota al grande pubblico in seguito al Festival di Sanremo; con i brani Caffè nero bollente (1981), Quello che le donne non dicono (1987, scritta da E. Ruggeri) e Le notti di maggio (1988) Mannoia, Fiorella ha ...
Tag
  • NOTTE DELLA TARANTA
  • MUSICA DA CAMERA
  • MELPIGNANO
  • PIANOFORTE
  • ECLETTISMO
Altri risultati per Einaudi, Ludovico
  • Einàudi, Ludovico
    Enciclopedia on line
    Compositore e pianista italiano (n. Torino 1955), figlio di Giulio Einaudi. Allievo di A. Corghi e L. Berio, ha sviluppato un linguaggio musicale ricco di riferimenti alla tradizione classica, ma attento alle avanguardie e alle suggestioni della musica pop e folk. Autore di un'ampia produzione di musica ...
Vocabolario
angloitaliano
angloitaliano (anglo italiano), s. m. e agg. Chi ha origini italiane e inglesi; relativo a Inghilterra e Italia. ◆ [tit.] La ricerca Marconi sbarca a Pisa / L’iniziativa in collaborazione con Università, Cnr e Cnit decollerà dopo l’estate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali