• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia

di Giuseppe La Mantia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia

Giuseppe La Mantia

Nacque nel 1338, e successe al padre Pietro II nel 1342, sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca di Atene e Neopatrai. Fu coronato il 15 settembre di quell'anno. Pur con la sapiente guida dello zio, il dominio del re L. trascorse in mezzo a grandi ribellioni dei nobili più potenti, quali gli Alagona e la fazione dei Catalani, e i Palizzi e i Chiaramonte con quella dei Latini; e, fra paci e tregue che si alternavano in tutte le città dell'isola, L. chiese nel 1345 al papa Clemente VI di levare l'interdetto; e poi aprì trattative con la regina Giovanna I di Napoli, dolente della perdita di Lipari, e desiderosa di conchiudere una pace definitiva con la Sicilia. Le condizioni principali poste dal papa Clemente VI nella sua approvazione del novembre 1347, erano che il regno rimanesse in perpetuo a L. e successori; che questi s'intitolassero re di Trinacria e soddisfacessero il censo di tremila oncie d'oro annuali alla Chiesa romana. Per la morte del duca Giovanni (1348), la pace non poté aver effetto. Si rinnovavano intanto, con gravi danni, le ribellioni nell'isola, a Palermo nel 1350 col Murra, e più a Messina, talvolta con il favore degli Angioini; ma la ribellione di Messina finì miseramente con l'uccisione di Matteo Palizzi e della sua famiglia. Il re L. passava dalla tutela della madre nel 1352 a quella della sorella maggiore Costanza, e nel 1354 all'altra della sorella Eufemia. Egli morì di peste l'anno seguente in Aci. Gli successe nel regno il fratello Federico III, detto il Semplice.

Bibl.: R. Pirro, Sicilia sacra, I: Chronologia regum, Palermo 1733; S. V. Bozzo, Documenti riguardanti l'insurrezione di Lorenzo di Murra, in Arch. stor. sic., I, Palermo 1876; I. La Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, II, Palermo 1882; R. Starabba, Documenti di un episodio di fazioni latina e catalana ai tempi di re L., in Arch. stor. sic., V, IX, Palermo 1884; G. La Mantia, Sui frammenti di due registri originali del 1353-55 di re L., ibid., XXX, Palermo 1905; id., Sui più antichi capitoli della città di Palermo dal sec. XII al XIV, ibid., XL, Palermo 1915.

Vedi anche
Fazione dei Latini Raggruppamento di famiglie del più antico baronaggio siciliano, dominante specie in Val Demone, in Val di Mazara e a Girgenti, chiamato anche parzialità latina, in accanita guerra contro la parzialità catalana, preminente in Val di Noto e a Catania; la guerra era la prosecuzione della lotta tra i Chiaromonte ... Chiaramónte Chiaramónte. - Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11º al 15º e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro e Policoro (Basilicata), vissuti tra la fine del sec. 11º e il principio del 12º. I figli di Ugo, Alessandro ... Giovanna I d'Angiò regina di Napoli Giovanna I d'Angiò regina di Napoli. - Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343, volle regnare da sola, ... Corradino di Svevia Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e Corradino ...
Tag
  • GIOVANNA I DI NAPOLI
  • MATTEO PALIZZI
  • FAZIONI LATINA
  • DUCA DI ATENE
  • FEDERICO III
Altri risultati per LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia
  • Ludovico d'Aragona re di Sicilia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1338 - m. Aci 1355) di Pietro II. Successo al padre (1342), governò sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca d'Atene e Neopatrai, in un periodo di grande turbolenza per le lotte dei baroni divisi nelle fazioni dei Catalani e dei Latini. Si chiedeva intanto al papa ...
  • LUDOVICO d'Aragona, re di Sicilia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 66 (2006)
    LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria) Salvatore Fodale Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia. Lo stesso giorno della nascita il padre annunciò l'evento a tutte le Universitates, assicurando ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali