• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASANOVA, Ludovico

di Giorgio Rebuffa - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
  • Condividi

CASANOVA, Ludovico

Giorgio Rebuffa

Nato a Genova l'8 dic. 1799, studiò al liceo allora detto "Imperiale" e, dopo aver terminato gli studi in filosofia a soli sedici anni, a ventuno si laureò in giurisprudenza divenendo uno dei primi avvocati di Genova. Nel 1835 fu eletto, senza che ci fosse stata una sua esplicita richiesta, "dottore colleggiato" nella facoltà di legge. Due anni dopo, sempre nella medesima facoltà, venne nominato professore di istituzioni civili, succedendo in tale cattedra a Marco Compareto. Dopo sei anni, nel 1843, venne rimosso da questo insegnamento. Così spiega tale episodio il suo biografo Cesare Cabella: "perché una stupida pretesa di chi governava allora la nostra università fu cagione che l'animo altero ed indipendente di Ludovico sentendosi offeso desse le sue dimissioni" (p. X), aggiungendo che il C. era inviso soltanto a coloro che "non vogliono altri fratelli alla società che il gendarme ed il gesuita". In realtà l'episodio fu originato dall'avversione che i cattolici reazionari avevano per le idee del C., la cui formazione era razionalista e deista in tema di rapporti fra Stato e Chiesa.

Il C. esprimeva chiaramente queste sue opinioni nelle sue lezioni come risulta anche in Del diritto costituzionale, là dove scrive, per esempio: "Uno Stato che si trova in presenza della Chiesa cattolica, vale a dire non di una comunità ordinaria, ma di un vero governo, più antico, organizzato più fortemente di qualunque monarchia dell'Europa, questo Stato cadrebbe nell'insensatezza, se applicando a questa società potente le leggi fatte per gli individui, volesse contentarsi di reprimere, invece di sorvegliare e di prevenire" (3 ediz., con introduzione e note di E. Brusa, Firenze 1875, p. 251).

Dell'episodio ci dà anche una versione A. Lattes, rintracciando l'origine di questo allontanamento nelle opinioni del C. sul diritto di resistenza e riguardo alla dottrina delle nazionalità. Cambiato però l'indirizzo politico delle autorità del Regno di Sardegna, il conseguente processo di liberalizzazione riguardò anche l'università di Genova.

Con un decreto del 10 ott. 1848 furono istituite presso la facoltà di giurisprudenza le cattedre di economia politica, di diritto amministrativo e di diritto costituzionale pubblico ed internazionale: il C. fu chiamato a ricoprire quest'ultimo insegnamento. Poco dopo la sua reintegrazione fece seguito all'università di Genova un ulteriore atto liberalizzatore costituito da un rescritto del 13 nov. 1848, con il quale si istituiva un Consiglio universitario, composto quasi esclusivamente dagli stessi docenti dell'università.

Ma anche dopo questi avvenimenti continuarono gli attacchi al C., questa volta soprattutto per le sue opinioni sul diritto di resistenza da parte dei gruppi cattolici reazionari. Questi attacchi si svolsero attraverso due organi di stampa che erano portavoci delle loro opinioni: Il Cattolico e Lo smascheratore. Fu difeso in queste occasioni dal ministro della Pubblica Istruzione d'allora, C. Mameli.

Il C. morì a Genova, per un attacco di apoplessia spino-cerebrale, il 26 sett. 1853.

Opere: Inscrizioni nel funerale del Cavaliere Luca Andrea Solari..., Genova 1820; Corso di diritto costituzionale ed internazionale, a cura di C. Cabella, I-IV, Genova 1858; Del diritto internazionale, a cura di C. Cabella e G. B. Cironi, 3 ediz. con introduz. e note di E. Brusa, I-II, Firenze 1876; Del diritto costituzionale, a cura di C. Cabella e G. B. Cironi, 3 ediz. con introduz. e note di E. Brusa, I-II, Firenze 1875.

Fonti e Bibl.: C. Cabella, Introduzione, in L. Casanova, Del Diritto internazionale, Genova 1858; L. Isnardi-E. Celesia, Storia dell'Univ. di Genova, Genova 1867, pp. 322, 325; N. Giuliani, Albo letterario della Liguria, Genova 1886, p. 145; A. Lattes, L'Univ. e le sue vicende fino al 1860, in L'Univ. di Genova, Genova 1923, p. 33; F. Ridella, La vita ed i tempi di Cesare Cabella, Genova 1923, p. 228; E. Besta, Le fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1923, pp. 348, 352; Nuovo Digesto italiano, s.v.

Vedi anche
NATO Sigla dell’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (in inglese, North Atlantic Treaty Organization). laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Diritto
Vocabolario
casanòva
casanova casanòva s. m., invar. – Uomo dedito alle avventure amorose, gran conquistatore, seduttore privo di scrupoli; è uso antonomastico del nome di Giovanni Giacomo Casanova, famoso scrittore e avventuriero veneziano (1725-1798).
casanovismo
casanovismo s. m. – Sistema di vita errabonda, avventurosa e di seduzione, che ricorda quella di G. G. Casanova (v. la voce prec.).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali