• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALANDRELLI, Ludovico

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

CALANDRELLI, Ludovico

Alberto Maria Ghisalberti

Nato a Roma il 21 agosto 1807, morto a Erzurum il 2 luglio 1855. Entrò fanciullo tra i cadetti di artiglieria a Roma, e, in seguito, quale capitano, partecipò alle operazioni delle truppe regolari pontificie nel Veneto, distinguendosi segnatamente il 24 maggio e il 10 giugno 1848 a Vicenza, dove si guadagnò la promozione a maggiore. Durante la difesa di Roma (1849), gli fu affidata la direzione del personale d'artiglieria e fu promosso colonnello (17 maggio 1849). Al comando dell'artiglieria campale fu presente al fatto d'armi di Velletri, e dal 3 giugno in poi fulminò efficacemente dai bastioni di Porta S. Pancrazio le truppe francesi. Caduta Roma, il C. fu retrocesso a maggiore onorario e poco dopo fu escluso dall'amnistia ed espulso dall'esercito. Il 26 dicembre lasciò Roma e passò in Prussia, in Belgio, in Francia e, finalmente, in Turchia (1854) ove fu. ammesso con il grado di colonnello nell'esercito ottomano e assegnato allo Stato maggiore di Osman pascià. Ottenne subito dopo il grado di generale, in ricompensa dell'opera sapiente di trasformazione delle antiquate difese di Erzurum, da lui intrapresa. Nel pieno del suo lavoro lo colse la morte.

Alcune Memorie sulla guerra del Veneto e gli studi per le fortificazioni di Erzurum, conservati con lettere e disegni nella Biblioteca del Risorgimento a Roma, confermano la sua notevole capacità professionale e il suo patriottismo.

Bibl.: Biografie Calandrelli, in Rassegna stor. del Risorgimento italiano, I (1914), fasc. 6°, pp. 945-947.

Tag
  • ESERCITO OTTOMANO
  • RISORGIMENTO
  • ARTIGLIERIA
  • VELLETRI
  • AMNISTIA
Vocabolario
calandrèlla
calandrella calandrèlla s. f. [der. di calandra2]. – Passeraceo della famiglia alaudidi (Calandrella brachydactyla), di piccole dimensioni e di colore generale giallo fulvo o grigiastro; è specie estiva e di doppio passo, comune soprattutto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali