• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERETTA, Ludovico

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERETTA, Ludovico

Giorgio Nicodemi

Architetto; nato a Brescia nel 1518, ivi morto nel 1572. Il consiglio della città il 4 dicembre del 1550 gli affidò il compito, confermatogli il 2z aprile del 1552, e il 16 aprile del 1563, di soprintendere alle fabbriche che dovevano dare aspetto e forma alla città cinquecentesca che si veniva costituendo, mentre la repubblica di Venezia imponeva una nuova cinta fortificata più rispondente alle necessità della difesa. Le costruzioni che furono disegnate da lui, di un'armonia tranquilla, determinata da aggetti scarsi, che dividono gli spazî delle facciate ritmicamente, e di semplice disposizione negl'interni, sono quasi tutte distribuite in modo da testimoniare un regolare ordine nella parte della città che si dispose tra le mura veneziane e quelle della cittadella vecchia.

Presiedette ai lavori per il compimento della chiesa dei Miracoli, e a quelli per la parte superiore della Loggia. Tuttora recano il segno dell'architetto varie case dell'attuale corso Palestro, della piazza delle Erbe, il palazzo Maggi, i palazzetti Masperi, Avogadro sul Cidneo, e Lana-Ghidella, ora Carrara.

Bibl.: B. Zamboni, Memorie intorno alle pubbliche fabbriche di Brescia, 1778; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti Bresciani, Brescia 1877, pp. 25-28; G. Papaleoni, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), p. 944 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909.

Vedi anche
Gàmbara, Lattanzio Pittore (n. Brescia 1530 circa - m. 1573 o 1574), studiò con G. e A. Campi e con G. Romanino, e con questo collaborò agli affreschi mitologici di palazzo Averoldi a Brescia. Tra le sue opere bresciane, notevoli gli affreschi mitologici, solo parzialmente conservati, delle case del Gambero e della sua ...
Tag
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
  • BRESCIA
  • LIPSIA
Altri risultati per BERETTA, Ludovico
  • Berétta, Lodovico
    Enciclopedia on line
    Architetto (Brescia 1518 - ivi 1572). Fu incaricato (1550) della sistemazione urbanistica di Brescia, cui diede un chiaro assetto distribuendo in un reticolato a larghe maglie le case e i palazzi e conferendo a ciascuno di essi forme semplici e sobrie. Recano tuttora la sua impronta alcuni palazzi (Maggi, ...
  • BERETTA, Ludovico
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Adriano Peroni Nato nel 1518 (secondo altri nel 1512) a Brescia, risulta tra il 1543 e il 1547 attivo nel commercio dei legnami a Condino in Val Giudicarie, dove diveniva parroco suo fratello Francesco. Il nome del B. è citato qui nei documenti fino al 1549, e anche dopo il 1550 per riparazioni alla ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali