• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BELLANDA, Ludovico

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BELLANDA, Ludovico

Gastone ROSSI-DORIA

Compositore di musica, nato a Verona nella seconda metà del sec. XVI (la data esatta della sua nascita e quella della sua morte sono oggi ancora ignorate). Le sue musiche, pubblicate a Venezia nei primi anni del sec. XVII, attestano la rapidità con cui il nuovo stile monodico acquistò il favore comune. Del B. non si ha oggi notizia, tranne quella di alcuni suoi lavori conservati nelle biblioteche di Breslavia e del liceo musicale di Bologna: Musiche per cantare sopra il chitarrone e clavicembalo, 1607 (25 canti); Le musiche di L. B. per cantarsi sopra Theorba, Arpicordo ed altri strumenti (a 1 e 2 voci), 1613 (23 canti), e altre raccolte di canti a una o a più voci, di genere sacro e madrigalistico, pubblicate dal 1553 al 1610.

Bibl.: R. Eitner, in Quellen-Lexicon der Musiker ecc., Lipsia 1904; G. Gaspari, in Catalogo d. Bibl. d. Lic. music. di Bologna.

Tag
  • CLAVICEMBALO
  • CHITARRONE
  • BRESLAVIA
  • ARPICORDO
  • BOLOGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali