• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDOVICA MARIA Gonzaga, regina di Polonia

di Romolo Quazza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDOVICA MARIA (detta comunemente Maria Luisa) Gonzaga, regina di Polonia

Romolo Quazza

Nacque nel 1612 da Carlo Gonzaga Nevers, poi duca di Mantova, e da Caterina di Lorena. Amata da Gastone d'Orléans, suscitò l'avversione di Maria de' Medici, che giunse a tenerla prigioniera (marzo 1629). Dopo questo primo episodio, essa figurò nel tragico avvenimento, letterariamente eternato da A. de Vigny: la congiura contro Richelieu di Enrico d'Effiat, marchese di Cinq-Mars, innamoratosi di lei e spinto ad ambiziosi disegni. Mentre il Cinq-Mars era decapitato (12 settembre 1642), essa fu allontanata dalla corte; ma tornò in favore con Anna d'Austria e Mazzarino. Questi, volendo staccare la Polonia dalla politica austriaca, appoggiò il matrimonio della principessa con Ladislao IV Wasa, re di Polonia. Celebrato il rito per procura al Louvre (5 novembre 1645), la Gonzaga si pose in viaggio e giunse a Varsavia l'11 marzo 1646. Acquistò sul marito grande ascendente. Morto Ladislao, sposò un anno dopo (giugno 1649) il nuovo re Giovanni Casimiro, fratello del defunto. Ebbe due figli, morti in tenera età. Quando gli Svedesi invasero la Polonia e il re dovette rifugiarsi in Slesia, M. L. organizzò la difesa di Cracovia, attraversò il paese con pochi soldati, tentò di entrare in Varsavia (luglio 1656), raggiunse il marito e con l'esempio rianimò i Polacchi, con l'accortezza indebolì la situazione svedese e si procurò la mediazione di Luigi XIV per la pace (1660). Riuscito vano il suo tentativo di rendere la corona ereditaria nel duca d'Enghien, suo nipote, istigò il marito a feroce condanna degli oppositori. Ne nacque una dolorosa guerra civile, la quale era appena sedata quando la regina morì (10 maggio 1667).

Bibl.: Lettres de Pierre Des Noye, secrétaire de la Reine de Pologne Marie-Louise de Gonzague pour servir à l'histoire de Pologne, Berlino 1859; Vandal, Un mariage politique au XVIIe siècle: Marie de Gonzague à Varsovie, in Revue des deux mondes, LIII, lv, Parigi 1883, p. 671; F. O. Tencajoli, Maria Luisa Gonzzaga, regina di Polonia, in Rassegna nazionale, CXXXVIII, 16 luglio 1904, p. 259; M. Capitelli Quazza, Marie de Gonzague et Gaston d'Orléans. Un épisode de politique secrète au temps de Louis XIII, in Atti e mem. della R. Acc. virg., n. s., XVII-XVIII, Mantova 1924-25 (ivi per bibliografia più ampia).

Vocabolario
regina
regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna, der. di rex regis «re»]. – 1. a. La moglie del re, o la donna che regna in uno stato monarchico in cui non vige la legge salica: il re e la r.; in Inghilterra, quando regnava la r. Vittoria;...
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali