• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HALÉVY, Ludovic

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HALÉVY, Ludovic


Autore drammatico e romanziere, nato il 1 gennaio 1834 a Parigi, dove morì l'8 maggio 1908: nel 1884 entrò all'Académie française.

La sua attività d'inesauribile, divertente, immaginoso librettista non può distinguersi da quella del suo collaboratore H. Meilhac (v.), col quale diede per qualche decennio commedie e trame ai teatri francesi e ai compositori musicali. Entrambi perfezionarono, insieme col loro musicista Offenbach, l'operetta, che resero europea con un intrigo sentimentale-buffonesco e un linguaggio amabilmente libertino e ingenuamente audace. Quella loro sensibilità tra lepida e fantastica travestiva di briosa e maliziosa grazia le situazioni della comune realtà parigina, come nelle commedie (Fanny, 1868; Tricoche et Cacolet, 1871; Le Réveillon, 1872; La Petite Marquise, 1874; La Cigale, 1877; Brévet supérieur, 1892; ma soprattutto in Frou-frou, 1869), nella Carmen (1875) e nelle operette (La belle Hélène, 1864; Barbe-Bleue, 1866; La Grande Duchesse de Gérolstein, 1867; Les Brigandes, 1869; Le Petit Duc, 1878, ecc.): quel loro stile semplice, assai mimetico, aderente all'azione, canzonatorio e irriverente verso tutti gli aspetti della vita passata e moderna, sensuale senza sfrenatezza, bizzarro e stravagante ma giammai arbitrario, portava sulla scena quella società parigina che si era costituita ai margini della morale e aveva trovato un particolare costume. Sicché è sempre ambiguo ma inoffensivo l'intreccio comico e fantasioso di gentiluomini e di gentildonne che vivono tra l'eleganza viziata ma non guasta, superficiali e inutili ma non di troppo. L'H., per suo conto, affinava con delicata e temperata comicità questa feconda vena in quei tipi abbozzati nelle pagine impressionistiche di Monsieur et Madame Cardinal (1873) e Les Petites Cardinal (1880) e nell'ottimistica e altrettanto amena figura dell'Abbé Constantin (I882), il suo migliore romanzo, materiato di signorile umorismo.

Ediz.: Il Théâtre di H. e di Meilhac, Parigi 1900-1902, voll. 8.

Vedi anche
Henri Meilhac Meilhac ‹mei̯àk›, Henri. - Autore drammatico francese (Parigi 1831 - ivi 1897). Insieme con L. Halévy creò il tipo di operetta che, musicato da J. Offenbach, ebbe un'immensa fortuna (La belle Hélène, 1864; La grande duchesse de Gérolstein, 1867; Le petit duc, 1878, ecc.) e scrisse commedie gaie e briose ... Jacques Offenbach Offenbach ‹òfënbakℎ›, Jacques. - Musicista (Colonia 1819 - Parigi 1880). Figlio di un cantore della sinagoga di Colonia, Giuda Eberscht, prese in seguito cognome dalla cittadina di Offenbach, Jacques in cui era nato il padre. Dal 1833 studiò violino, violoncello (del quale fu eccellente virtuoso) e composizione ... operetta Spettacolo teatrale musicale di argomento leggero, oscillante tra il comico e il sentimentale, che prevede l’alternanza di brani cantati, danze e scene interamente recitate in prosa. ● L’operetta nasce nell’Ottocento, dietro influsso tanto del Singspiel quanto dello spettacolo à vaudeville, e ha in ... Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto Halévy Halévy, Jacques-François-Fromental-Élie Lévy detto. - Musicista (Parigi 1799 - Nizza 1862). Studiò con L. Cherubini al conservatorio di Parigi e nel 1819 vinse il Prix de Rome. In Italia scrisse le sue prime opere liriche. Tornato in Francia, compose circa quaranta lavori teatrali, fra i quali ebbero ...
Altri risultati per HALÉVY, Ludovic
  • Halévy, Ludovic
    Enciclopedia on line
    Autore drammatico e romanziere francese (Parigi 1834 - ivi 1908). In collaborazione con H. Meilhac creò la commedia parigina di costumi (Frou-frou, 1869) e conobbe successi clamorosi anche come librettista di operette e opere buffe (La belle Hélène, 1864; La vie parisienne, 1866; Le petit duc, 1878; ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali