• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ludopatico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ludopatico


s. m. e agg. Chi o che non può fare a meno del gioco, con particolare riferimento al gioco d’azzardo.

• Rispetto ad alcune proposte avanzate a Palazzo Madama, nella vostra non si fa riferimento alla reponsabilità civile dei gestori che non impediscono ai «ludopatici» di sperperare danaro. Perché? «Non l’abbiamo presa in considerazione» (Ivan Mazzoletti intervista Filippo Torrigiani, Discussione, 20 marzo 2012, p. 7, Attualità) • Non c’è dubbio che il signor Nure Bregu, albanese di Padova, abbia gravemente sbagliato ad accanirsi a colpi d’ascia contro le macchinette del videopoker che gli avevano spillato in pochi giorni cinquemila euro. Ma è altrettanto indubbio che il suo gesto, al tempo stesso impotente e furibondo, serve a richiamare l’attenzione sul dramma del milione (abbondante) di ludopatici italiani, e delle loro famiglie. (Michele Serra, Repubblica, 18 luglio 2013, p. 30, Commenti) • Anche dal punto di vista della progettazione di politiche che riducano i rischi delle ludopatie, avere mappe precise sui giocatori permette di tarare meglio gli interventi, rendendoli più efficaci e meno costosi: ad esempio, sapere che in un certo bar di un paese ci sono un numero molto limitato di giocatori che spendono cifre elevate è un’indicazione molto utile per un assistente sociale che voglia intercettare potenziali ludopatici, superando eventuali problemi di vergogna o stigma sociale. (Paolo Ermano, Messaggero Veneto, 1° ottobre 2016, p. 2).

- Composto mediante la giustapposizione dei confissi ludo- e -patico.

- Già attestato nella Repubblica del 23 novembre 2009, Affari & Finanza, p. 77 (G.Mor.).

Tag
  • PALAZZO MADAMA
  • STIGMA
  • PADOVA
Vocabolario
ludopatico
ludopatico s. m. e agg. Chi, che è affetto da ludopatia. ◆ “Il gioco è divertimento. Se non riesci a venirne fuori, c’è SOS Gioco”, è il messaggio centrale del servizio di aiuto e prevenzione a comportamenti ludopatici, promosso dall’azienda....
ludopatia
ludopatia s. f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo. ◆ Il giorno dell’inaugurazione verrà infatti presentata una nuova macchina in grado di combattere la ludopatia, cioè la dipendenza da gioco. (Sara Scheggia, Repubblica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali