• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WIENBARG, Ludolf Christian

di Rodolfo Bottacchiari - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WIENBARG, Ludolf Christian

Rodolfo Bottacchiari

Scrittore tedesco, nato in Altona il 25 dicembre 1802, morto nel manicomio di Schleswig il 2 gennaio 1872. Con lo pseudonimo di Vineta pubblicò il suo primo scritto Paganinis Leben und Charakter. Un soggiorno in Olanda gli offrì l'occasione di scrivere Holland in den Jahren 1831-32; tenne poi a Kiel un corso di lezioni, raccolte nel '34 sotto il titolo Aesthetische Feldzüge, considerati come il programma di battaglia del "Junges Deutschland", al quale erano dedicati.

A quest'opera è soprattutto affidato il nome del W. Per chiarezza di pensiero e vivacità di stile essa esercitò un grande influsso sui giovani del tempo, ai quali il W. mostrò anche la necessità di una Germania unita e decisa all'azione. Una specie d'integrazione a quest'opera rappresentano due raccolte di saggi: Wanderungen durch den Tierkreis e Die neueste Literatur (1835). In questo stesso anno il W. fondò a Francoforte col Gutzkow la Deutsche Revue, anch'essa come i Feldzüge proibita dal Bundestag. Perseguitato, il W. passò poi di città in città, tornò nel 1840 in Altona e nel 1848 combatté nella guerra dello Sehleswig Holstein. Lasciò incompiute due opere: Dramatiker der Jetztzeit e una Geschichte Schleswigs.

Bibl.: H. H. Hōuben, Jungdeutscher Sturm u. Drang, Lipsia 1911 e Verbotene Literatur, 2ª ed., Dessau 1925; C. F. van Vleuten, L. W. Eine pathographische Skizze (Die Literatur, XXVII, 1924-25).

Vedi anche
tedesco Il complesso dei dialetti della famiglia germanica occidentale, diffusa come lingua nazionale e ufficiale nelle attuali Germania, Austria e parte della Svizzera (➔ Germania).
Altri risultati per WIENBARG, Ludolf Christian
  • Wienbarg, Ludolf Christian
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Altona 1802 - Schleswig 1872). Studiò teologia e filosofia prima a Kiel e in seguito a Bonn. Libero docente a Kiel, vi tenne nel 1833 lezioni di estetica riprese negli Ästhetische Feldzüge (1834), che costituiscono una specie di programma poetico del "Junges Deutschland" e fanno di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali