• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ludo-educativo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ludo-educativo


agg. Che educa attraverso il gioco.

• La domanda è: che cosa ha spinto tre milioni di persone a Zurigo come a Bruxelles, a Madrid come a Budapest, a visitare una meravigliosa patacca? E soprattutto: che esperienza hanno fatto? Estetica, cognitiva, o semplicemente ludica? «Ludo-educativa», risponde trionfante, l’uomo che ha inventato il progetto, Paul Heinen (impresario di multisala cinematografiche, parchi a tema, e creatore di foreste tropicali nel cuore di Amburgo, un altro falso), con questo definendo per sempre il pubblico come una massa infantile di alunni delle elementari. (Gregorio Botta, Repubblica, 26 agosto 2012, p. 42, Cultura) • L’iniziativa prevede la diffusione nelle scuole di un kit didattico, curato nell’edizione italiana da Giunti Progetti Educativi, basato su attività di gruppo e laboratori ludo-educativi. (Giorno, 22 marzo 2014, Milano, p. 22).

- Composto dal confisso ludo- aggiunto all’agg. educativo.

- Già attestato nella Stampa del 13 febbraio 1997, p. 40, Alessandria e Provincia.

Tag
  • ALESSANDRIA
  • BRUXELLES
  • BUDAPEST
  • AMBURGO
  • ZURIGO
Vocabolario
ludo
ludo s. m. [dal lat. ludus]. – 1. a. Gioco, esercizio, spettacolo. La parola è usata soprattutto, al plur., con riferimento ai pubblici spettacoli dell’antica Roma: l. scenici, l. circensi, l. secolari, ecc.; durante i l. funebri di Cesare...
ludo-
ludo- Primo elemento di parole composte, formate modernamente, nelle quali indica il gioco e le attività connesse al gioco o basate su di esso (come in ludopatia, ludoteca, ludoterapia). Dal lat. ludus ‘gioco, ricreazione’.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali