• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDIUS (o STUDIUS?)

di G. Becatti - Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)
  • Condividi

LUDIUS (o STUDIUS?)

G. Becatti

Pittore romano il cui nome appare con queste due varianti (Ludius, Studius) nei manoscritti di Plinio (Nat. hist., xxxv, 116) che lo dice dell'età di Augusto e autore di un genere ameno di pittura parietale raffigurante ville, porti, giardini, boschi, colline, piscine, euripi, fiumi, litorali con figure di viandanti, pescatori, cacciatori, vendemmiatori, scene scherzose con donne, città marittime, di aspetto attraente e di minima spesa. Già Vitruvio (De arch., vii, 5) aveva ricordato fra i temi delle pitture parietali del suo tempo vedute di porti, promontorî, litorali, fiumi, fonti, canali, e gli esempî cronologicamente più prossimi sono nel fregio delle pareti a fondo bianco della villa della Farnesina (Roma, Museo Naz. Romano). Nella pittura pompeiana troviamo una larga serie di piccoli paesaggi marittimi con ville e porti animati da piccole figurine, di uno stile luministico, a macchie di colore, di una tecnica disinvolta e di un vivace impressionismo e, se il gusto del paesaggio romantico, atmosferico, risale certamente alla pittura ellenistica, sembra peraltro verisimile riportare questo genere di vedute marittime al pittore romano, con ispirazione più diretta alla natura e al paesaggio delle coste del Lazio e della Campania, che si andavano costellando di sontuose ville (v. pittura; pompei).

Bibl.: E. Pfuhl, Mal. und Zeich. der Griechen, II, Monaco 1923, p. 884, 888, 897; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, p. 72 ss.; E. Aletti, Lo stile di Ludio e l'impressionismo ellenistico-romano, Roma 1948; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica2, Firenze 1950, pp. 159, 188, 277; M. Borda, La pittura romana, Roma 1959, p. 211 ss.

Vocabolario
o, O
o, O ‹ò› s. f. o m. (radd. sint.). – Quattordicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dal segno usato dai Greci per indicare in origine la vocale o, breve o lunga, prima che si differenziassero nella scrittura (dal sec....
q. o.
q. o. – In matematica, abbreviazione di quasi ovunque (v. quasiovunque).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali