• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUDIO

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUDIO (Ludius o Studius; il testo di Plinio il Vecchio, che è l'unica fonte nei riguardi di questo arasta, è di dubbia lettura)


Pittore del tempo di Augusto, il quale, secondo Plinio (Nat. Hist., XXXV, 116), rappresentò per primo vedute di paesaggio: ville con portici, laghi, canali, boschi animati da viandanti, cacciatori e pescatori, e ravvivati da scene umoristiche; città poste sul mare, ecc. I,a testimonianza di Plinio è in contrasto con quella di Vitruvio, che ricorda tra i generi coltivati dai pittori ellenistici il paesaggio, e con quella ancor più probante delle reliquie archeologiche, che ci hanno conservato pitture di paesaggio anteriori all'età augustea. Onde è da credere o che Plinio abbia esagerato i meriti di L., facendolo inventore di un genere, che egli invece soltanto diffuse e fece caro fra i Romani, coltivandolo con favore, o piuttosto che a L. si debba non l'invenzione del paesaggio, ma l'introduzione in esso di un particolare elemento realistico ispirato all'ambiente romano-italico: e ciò conforme allo spirito e alle tendenze dell'arte romana. Par certo comunque che il riflesso dell'arte di L. debba vedersi nelle pitture del cosiddetto terzo stile pompeiano.

Bibl.: G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Roma-Milano 1929, pagina 72 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung d. Griechen, II, Monaco 1923, p. 888; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v., ecc.

Vocabolario
ludiano
ludiano s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le formazioni gessose della zona parigina...
ludióne
ludione ludióne s. m. [dal fr. ludion, che è dal lat. ludio -onis «giocoliere, istrione», der. di ludus «gioco»]. – Nome usato nel passato (e tuttora in Francia) per il diavoletto di Cartesio (v. diavoletto).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali