• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ludiforme

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

ludiforme


agg. In forma di gioco, che ha l’aspetto di un gioco.

• Al Nuovo Meyer di Firenze, un anno di vita, si sperimenta un modo alternativo di concepire un nosocomio, ripensato (e ridisegnato) per i più piccoli. Al centro di questa speculazione c’è ancora lei, la creatività presentata come esperienza condivisa. Creativi sono i chirurghi, che prima di un’operazione, si presentano al bambino e ai genitori con cappelli colorati, peluche, nasi da clown. Creativi sono gli infermieri, che trasformano ago e siringa in personaggi da favola pronti a «scacciare il germe maligno». Creativi gli operatori, psicologi, pedagogisti, che hanno fatto di stanze anonime spazi ludiformi, neologismo che significa gioco e lavoro, uniti in un mix unico. Creativi i piccoli pazienti e i genitori. (Marco Gasperetti, Corriere della sera, 21 ottobre 2008, p. 42) • «Sono contento perché sono riuscito a coniugare gioco e lavoro», dice Maurizio [Coppola]. Un obiettivo che, secondo sociologi e psicologi del lavoro, è la chiave di volta per una vita serena, felice e pure proficua. Il pedagogista Aldo Visalberghi ha persino coniato un neologismo «ludiforme», che indica appunto il gioco che si fa lavoro, appassiona, rende giovani e felici. (M[arco] Ga[speretti], Corriere Fiorentino, 7 giugno 2009, p. 13, Culture).

- Composto dall’agg. ludi(co) con l’aggiunta del confisso -forme.

- Già attestato nel Corriere della sera del 22 luglio 1994, Corriere Lavoro, p. 10 (Marco Gasperetti).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • ALDO VISALBERGHI
  • PEDAGOGISTI
  • NEOLOGISMO
  • SOCIOLOGI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali