• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCUS FERONIAE

di Giuseppe Lugli - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCUS FERONIAE

Giuseppe Lugli

. Rinomato santuario dell'Italia centrale, situato probabilmente nell'Agro Falisco e ai piedi del monte Soratte: il sito è tuttavia discusso e R. Lanciani lo colloca sul colle di S. Antimo, presso Nazzano, dove sono stati rinvenuti resti di un tempio rotondo. Ottaviano fondò nei pressi del santuario una Colonia Iulia Felix Lucoferonensis (v. anche feronia).

Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, Roma 1848, III, p. 108; G. Dennis, Cities and Cemeteries of Etruria, 1878, I, parte 2ª, p. 129; R. Lanciani, Bull. dell'Istituto di corrisp. archeol., Roma 1870, p. 30; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 370.

Vedi anche
Falisci Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella prima età del Ferro (9° sec.). Collegata con Fidene, nel 437-36 a.C. era in lotta contro Roma; nel ... Feronia (lat. Feronia) Antica divinità italica, il cui culto era diffuso in tutta l’Italia centrale. Il suo maggior santuario (fanum Feroniae) era situato fra il Tevere e il Monte Soratte ed era venerato in comune da varie popolazioni italiche; altri centri di culto erano a Preneste e a Terracina. La tradizione ... Soratte (lat. Soracte) Monte del Lazio (691 m s.l.m.), posto a destra del Tevere, caratteristico per il suo isolamento e per i versanti ripidi e rocciosi. Presso le pendici meridionali, a 420 m s.l.m., si trova il centro di Sant’Oreste. ● Nell’8° sec. sorsero nella regione del Soratte diversi monasteri (di S. ... Nazzano Comune della prov. di Roma (12,2 km2 con 1344 ab. nel 2008). Sorge presso la valle del Tevere, dove è stata istituita (1976) una riserva naturale.
Tag
  • MONTE SORATTE
  • AGRO FALISCO
  • OTTAVIANO
  • ETRURIA
  • BERLINO
Vocabolario
lucus a non lucendo
lucus a non lucendo (lat. «[la parola] lucus [deriva] dal non lucēre», cioè: il bosco si chiama così perché non ha luce). – Frase proverbiale che si cita come esempio tipico di quelle etimologie a contrariis o «per antifrasi» di cui si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali