• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCUMONE

di Plinio FRACCARO - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCUMONE (lat. Lucumo-onis, forma latinizzata di una parola etrusca, che ricorre con varî suffissi anche come componente di nomi proprî in iscrizioni etrusche: luχumni, laχumni, lauχumes lauχumsnei, ecc., e latine e che secondo gli antichi corrispondeva al latino rex)

Plinio FRACCARO

Ogni città etrusca aveva il suo lucumone o re, sia nella confederazione dell'Etruria propria, sia nella confederazione etrusca della valle del Po; inoltre uno dei lucumoni stava alla testa dell'intera confederazione. Il potere dei lucumoni etruschi, come quello dei re romani, risultava di varî elementi. Essi avevano funzioni sacerdotali e perciò, secondo la tradizione etrusca, essi avevano raccolto e scritto i precetti della disciplina augurale rivelati dal divino fanciullo Tagete. Al loro potere giudiziario accenna l'uso degli Etruschi di salutare ogni nove giorni i loro re e di consultarli sui loro affari. L'ampiezza del loro imperium è poi attestata dai fasci littorî, che, con altre insegne del comando (sella curulis, toga praetexta, bulla aurea, ecc.), sarebbero stati attribuiti ai re romani derivandoli dagli Etruschi, cioè dai lucumoni etruschi (v. fascio). Verso la fine del sec. V a. C. i lucumoni erano scomparsi da quasi tutte le città etrusche, nelle quali quindi alla monarchia successero repubbliche aristocratiche con magistrati annuali: al lucumone della confederazione fu sostituito un magistrato e sacerdote, che i Romani designavano come sacerdos o praetor Etruriae.

La parola lucumone ricorre nelle fonti romane anche come nome proprio, p. es., come nome originario di Tarquinio Prisco, o d'un Etrusco di Chiusi che recò offesa all'onore coniugale di quell'Arrunte, che avrebbe sollecitato i Galli a discendere in Italia: un Lucumone sarebbe stato per qualche autore antico l'eponimo della tribù romana dei Luceres. In età tarda Lucumone ricorre anche come cognome di persone comuni.

Bibl.: O. Müller e W. Deecke, Die Etrusker, Stoccarda 1887, I, pp. 337 seg., 464 seg.; C. Thulin, W. Herbig e F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1706 seg.; A. Rosemberg, Ibid., I A., col 716; id., Der Staat der alten Italiker, Berlino 1913, pp. 64 e 130; D. Randall-Maciver, The Etruscans, Oxford 1927, p. 37; B. Nogara, Gli Etruschi e la loro civiltà, Milano 1933, p. 82.

Vedi anche
Tarquinio Prisco Tarquìnio Prisco (lat. L. Tarquinius [Priscus]). - Quinto re di Roma (dal 616 al 578 a. C.). Succeduto al re Anco, ebbe un ruolo importante nelle lotte contro Latini, Etruschi e Sabini; attuò riforme e realizzò interventi urbanistici all'interno della città di Roma. Vita e attività. Secondo la tradizione ... Chiusi Comune della prov. di Siena (58,1 km2 con 8889 ab. nel 2008), al margine della Valdichiana.  ● Fiorente città della dodecapoli etrusca (Chamars; lat. Clusium), abitata già nell’età del Bronzo finale, vi è localizzata un’importante necropoli: le tombe a camera (7° sec. a.Chiusi) sono scavate nella roccia; ... Mario Guarnacci Poeta ed erudito (Volterra 1701 - ivi 1785), sacerdote. Scrisse poesie arcadiche, le vite dei papi e cardinali da Clemente X a Clemente XII, e inoltre un'opera sull'Italia antica, nella quale arrivò a sostenere la priorità della civiltà italica su quella greca. Donò a Volterra le sue collezioni di reperti ... Etruschi Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia. 1. Storia degli Etruschi Sull’origine degli Etruschi (gr. Τυρσηνοί, poi Τυρρηνοί; lat. Tusci o Etrusci; ...
Tag
  • TARQUINIO PRISCO
  • FASCI LITTORÎ
  • STOCCARDA
  • ETRUSCHI
  • IMPERIUM
Vocabolario
lucumóne
lucumone lucumóne s. m. [dal lat. lucŭmo -onis, voce di origine etrusca]. – 1. Magistrato supremo della confederazione etrusca, che deteneva il potere politico, militare e religioso, eletto tra i magistrati supremi (detti anch’essi lucumoni)...
lucumònia
lucumonia lucumònia s. f. [der. di lucumone]. – Termine con cui alcuni storici moderni designano la carica rivestita dal lucumone e il territorio a lui soggetto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali