• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCREZIA

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCREZIA

Giuseppe Cardinali

. Figura centrale delle leggende relative alla caduta della monarchia in Roma. La tradizione (Liv., I, 58 segg. Dionys. Halic., IV, 64 segg.) raccontava che, mentre Tarquinio il Superbo assediava Ardea, essendo sorta una disputa tra i figli e i parenti del re sui pregi delle rispettive mogli, fu proclamata più saggia fra tutte la bella e pudica Lucrezia, figlia di Spurio Lucrezio e moglie di L. Tarquinio Collatino, cugino del re, la quale fu trovata a filare e ad accudire alle cure domestiche. Avendo ella ispirato, senza volerlo, un'insana passione in Sesto, figlio del re, e avendole questi usato violenza, ella volle sottrarsi all'involontario disonore uccidendosi. Allora Bruto, nipote del re, mostrato al popolo il cadavere insanguinato dell'onesta matrona, eccitò il popolo alla ribellione, e il padre di lei fu nominato prefetto della città con l'obbligo di chiudere le porte a Tarquinio, che in tal guisa fu costretto a recarsi esule in Cere coi due figli. In questo racconto colorito e drammatico si sente, assai più che il giuoco dell'invenzione o della riflessione erudita degli annalisti, il soffio della poesia popolare che anima e abbellisce la caduta della tirannide dandole per motivo l'attentato all'onore di una donna. È il motivo stesso che si riscontra nel racconto dell'uccisione di Virginia, che segna la caduta del governo decemvirale, e sarebbe vano tentare di trarre luce di storia dal giuoco della fantasia poetica. È anche assai dubbio che la figura di Lucrezia si riconnetta, come quella di Clelia, con la statua di Venere Cloacina, posta nel Foro presso il tempio di Giano, al limite del Comizio.

Bibl.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 396 segg.; II, p. 48 segg.; E. Pais, Storia di Roma, 3ª ed., II, Roma 1926, pp. 41, 173; C. Applwron, Trois épisodes de l'histoire ancienne de Rome, in Revue historique du dorit français et étranger, 1924, pp. 193 segg., 592 seg. Cfr. G. De Sanctis, in Rivista di filologia classica, LV (1927), p. 110 segg.

Vedi anche
Tito Lucrèzio Caro Lucrèzio Caro ‹-zz- ...›, Tito (lat. Titus Lucretius Carus). - Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. Lucrezio Caro, Tito e intorno al 55 (secondo una notizia, sarebbe ... Virginia Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del sistema appalachiano, che attraversa tutto lo Stato da SO a NE; più a O sono i Monti Allegheny, mentre ...
Tag
  • TARQUINIO IL SUPERBO
  • COLLATINO
  • LUCREZIO
  • TORINO
  • VENERE
Vocabolario
lucreziano
lucreziano agg. [dal lat. tardo Lucretianus]. – Di Tito Lucrezio Caro, poeta latino (1° sec. a. C.), o che è proprio, che ha i caratteri della poesia di Lucrezio: il poema l., intitolato «De rerum natura»; il pessimismo l.; l’esametro lucreziano....
Trumpeconomics
Trumpeconomics (Trump-economics) s. f. inv. La concezione dell'economia propria dell'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆ Il manifesto programmatico della Trumpeconomics è riassunto tutto in un suo recente intervento all’iper-esclusivo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali