• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUCKNOW

di Elio Migliorini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LUCKNOW (A. T., 93-94)

Elio Migliorini

Importante città dell'India anteriore, posta al centro del bassopiano gangetico, a 121 m. s. m., presso la riva destra del fiume Gumti (affluente del Gange), che è navigabile e viene in questo punto superato da 5 ponti. Il clima è mite da ottobre a marzo, caldo da aprile a giugno; le precipitazioni sono abbondanti da metà giugno al principio d'ottobre. Lucknow ha origini recenti essendosi sviluppata dopo che il principe Āṣaf ad-dawlah (1775-97) ebbe qui trasportata la capitale dell'Oudh. I successori l'abbellirono, ma poi gli ultimi re si resero celebri per le loro stravaganze e l'ultimo fu deposto dagl'Inglesi nel 1856. L'anno successivo gl'indigeni si rivoltarono e la città fu difesa dagl'Inglesi con indomito coraggio (morte eroica di sir Henry Lawrence, cantata da Tennyson), come mostrano ancora le tracce della lotta conservate nell'antica residenza. Nel 1901 i regni di Agra e di Oudh vennero riuniti e formarono le Provincie Unite, che sono suddivise in due divisioni d'una delle quali Lucknow è il capoluogo (62.565 kmq.; 12.794.799 ab., con una densità di ben 194 ab. per kmq.). Dal 1920 è sede d'un'università. La sua importanza è in gran parte dovuta alla buona posizione commerciale, che ne fa un importante nodo ferroviario (linee per Cawnpore, Moradabad, Benares, Fyzabad). Tra le industrie indigene ricordiamo quella dei lavori damascati, dei tessuti di filo d'oro e d'argento, dei broccati, delle figure d'argilla di tipo realistico, dei vasi. Vi sono anche officine ferroviarie e cartiere. In essa si nota poi, a differenza che in altre città indiane, una più intima fusione tra l'elemento indigeno, soprattutto aristocratico, e quello europeo, che si manifesta, tra l'altro, nella vita brillante che ivi si svolge durante i primi mesi dell'anno.

La città si estende su una superficie molto vasta, ma la parte più interessante è presso la riva destra del Gumti. Essa consta, a occidente, della città antica con strade strette, qua e là rimodernate e, a oriente di questa, della Civil Station, la città nuova che ha belle case europee, negozî, splendidi giardini. A 5 km. SO. di questa è il sobborgo militare (Cantonment). Gli abitanti erano nel 1931 274.659, di cui 7500 cristiani e il resto per tre quinti induisti e per due quinti musulmani. Il più notevole gruppo di edifici della città, oltre alla vecchia residenza, è costituito dalla Rūmī Darwāza e dal grande Imāmbāra con una moschea.

Vedi anche
Uttar Pradesh Stato dell’India (240.928 km2 con 187.380.000 ab. nel 2007). Si estende per circa 7/10 nella parte più centrale della pianura indostana, nella quale si intrecciano le vie di comunicazione più importanti della regione indiana, e si inoltra a nord fin sulla catena himalaiana (qui confina con il Tibet), ... India India  Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa per circa 14.100 km (in contestazione sono il controllo del Kashmir, ripartito con una linea ... sepoy Militare indigeno dell’India al tempo della dominazione britannica. Rivolta dei s. Ribellione delle truppe bengalesi della Compagnia delle Indie, scoppiata a Meerut il 10 maggio 1857, durante il governatorato di lord C.J. Canning. L’occasione fu data dalla distribuzione di fucili modello Enfield, lubrificati ... buddismo Disciplina spirituale fondata da Buddha, vissuto nell'India nord-orient. fra 6° e 5° sec. a.C. Nei secoli successivi il buddismo assunse i caratteri di dottrina filosofica e di religione ateistica, diffondendosi in gran parte del subcontinente e in vaste zone dell'Asia orientale. Il buddismo appare come ...
Tag
  • MUSULMANI
  • INDUISTI
  • ARGILLA
  • MOSCHEA
  • INDIA
Altri risultati per LUCKNOW
  • Lucknow
    Enciclopedia on line
    Città dell’India (2.207.340 ab. nel 2001; 2.775.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’Uttar Pradesh, nel bassopiano indostano, a 121 m s.l.m. sul fiume Gumti. Per l’ubicazione favorevole al commercio è divenuta un grande nodo ferroviario. È sede di industrie alimentari, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali