• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIBONE, Lucio Scribonio

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIBONE, Lucio Scribonio (L. Scribonius Libo)

Giuseppe Cardinali

Fratello di Scribonia che diede ad Augusto l'unica figlia Giulia, pare fosse nato parecchio prima di lei (verso il 90 a. C.), fosse stato questore in Sicilia, e come edile avesse dato quegli spettacoli per i quali fu creato il primo teatro in pietra. Ma la prima apparizione certa di lui nella vita politica è il suo intervento nel 56 a. C. (come tribuno della plebe?) perché fosse affidata a Pompeo (al cui figlio, Sesto, aveva dato o stava per dare in sposa la propria figlia) la soluzione della questione egiziana. Pretore nel 50 a. C., nell'anno appresso cercò di proteggere l'Etruria da Cesare, fece armamenti per Pompeo a Formia e a Capua, e tenne con successo il comando della squadra, che doveva sorvegliare le comunicazioni dell'Italia con l'Oriente. Nel 48, dopo vani tentativi di conciliazione con Cesare, prese, alla morte di Bibulo, il comando dell'intera flotta. Dopo la battaglia di Farsalo si rappacificò col vincitore e mostrò di dedicarsi tutto agli studî, prediligendo quelli di carattere storico-cronologico, ma, dopo la morte di Cesare, riapparve subito nella vita politica, e, approfittando delle sue relazioni di parentela con Sesto Pompeo (suo genero) e poi con Ottaviano (suo cognato), fu mediatore tra il primo e i triumviri. Nel 34 ebbe il consolato prima con M. Antonio e, dopo l'abdicazione di lui, con L. Sempronio Atratino.

Bibl.: P. Willems, Le sénat de la république romaine, I, Lovanio 1879, p. 495 seg.; W. Ihne, Römische Geschichte, VII, pp. 23, 41; VIII, p. 324, Lipsia 1890; E. Babelon, Monnaies de la république romaine, I, Parigi 1885, p. 123; H. Peter, Historicorum Romanorum Reliquiae, p. ccclxiv seg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. 2ª, II, col. 881 segg.

Vedi anche
Scribònia Scribònia (lat. Scribonia). - Sorella di Lucio Scribonio Libone (sec. 1º a. C.), fu dapprima moglie di Gneo Cornelio Lentulo Marcellino, console (56); sposò poi (40) Ottaviano, al quale generò Giulia; subito dopo Ottaviano divorziò da lei ed esiliò la figlia (2 a. C.), che fu accompagnata nell'isola ... Sesto Pompèo Pompèo, Sesto (lat. Sex. Pompeius Magnus). - Figlio (n. 75 - m. 35 a. C.) di Gneo P. Magno il triunviro, assisté all'uccisione del padre, mentre lo accompagnava in Egitto, e da allora si prefisse il compito di vendicarlo e assunse, in relazione a ciò, il soprannome di Pius. Seguì prima la sorte degli ... Antònio, Marco, il triumviro Antònio, Marco, il triumviro. - Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme ... Gneo Pompèo Magno Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne ...
Altri risultati per LIBONE, Lucio Scribonio
  • Scribònio Libóne, Lucio
    Enciclopedia on line
    Generale romano (sec. 1º a. C.), comandante della flotta di Pompeo durante la guerra civile; sua sorella, Scribonia, andò sposa a Ottaviano; fu mediatore tra Sesto Pompeo, di cui era suocero, e i secondi triunviri. Fu console nel 34 a. C.
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
santa Lucìa
santa Lucia santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali