• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLANCO, Lucio Munazio

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLANCO, Lucio Munazio (L. Munatius Plancus, L.filius L. nepos)

Arnaldo Momigliano

Uomo politico romano del sec. I a. C. Legato di Cesare durante la guerra gallica, suo costante collaboratore durante la guerra civile, combatté per lui in Spagna e in Africa contro i pompeiani, senza mai distinguersi particolarmente. Nel 45 a. C. fu prefetto della città, durante l'assenza di Cesare, e fu quindi tra i reggenti dello stato in suo nome. Prima dell'uccisione di Cesare era già stato designato per il governo della Gallia comata e per il consolato nel 42. Dopo la morte di Cesare raggiunse la sua provincia, dove fece a lungo una politica ambigua tra Antonio e i cesaricidi, forse con la speranza che si venisse a una conciliazione e in ogni caso sotto l'influenza di Cicerone. Infine parve piegare decisamente verso i secondi, si accordò con Lepido e si ricongiunse con Decimo Bruto e, per accrescersi il favore dei veterani, ottenne di fondare insieme con Lepido una colonia a Lugdunum (Lione): la colonia fu poi fondata da lui solo, essendo nel frattempo Lepido passato ad Antonio (estate 43 a. C.). Ma presto anch'egli cambiò bandiera, seguendo l'esempio di Asinio Pollione, e creò quindi intorno a Decimo Bruto quell'isolamento che ne rese possibile la soppressione. Nel 42 assunse il consolato con Lepido: nell'anno seguente dovette salvarsi con la fuga in Grecia presso Antonio, il quale lo tenne al suo servizio e gli diede da governare prima la provincia d'Asia e poi la Siria. Tempista, come sempre, si allontanò al momento giusto da Antonio nel 32 e conquistò il favore di Ottaviano. Trasformatosi in buon cortigiano, propose nel 27 il titolo di Augusto per Ottaviano e nel 22 fu censore. Velleio Patercolo lo definisce "traditore per disposizione morbosa" (morbo proditor, II, 81,1): giudizio forse non del tutto destituito di fondamento.

Bibl.: W. Drumann e P. Groebe, Geschichte Roms in seinem Übergange von der republikanischen zur monarchischen Verfassung, 2ª ed., IV, Lipsia 1908, p. 223 segg.; C. Jullien, Le fondateur de Lyon, Histoire de L. Munatius Plancus, in Annales de l'Université de Lyon, V, i, Parigi 1892; F. Stähelin, Munatius Plancus, in Baseler Biographien, I, 1900, p. i segg.; V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 107 segg.; M. A. Levi, Ottaviano capoparte, I, Firenze 1933, passim.

Vedi anche
Antònio, Marco, il triumviro Uomo politico romano (forse 82 a.C. - 30 a.C.) . Buon politico e valente comandante, fu stretto collaboratore di Cesare. Dopo la morte di  questi, mirando alla successione, entrò in conflitto con il legittimo erede, Ottaviano, con cui però in seguito costituì, insieme a Lepido, un triumvirato rei publicae ... Gneo Pompèo Magno (lat. Cn. Pompeius Magnus). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 tenne l'impero proconsolare ... Marco Tullio Ciceróne (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico Filone di Larissa e lo ... Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in ...
Tag
  • VELLEIO PATERCOLO
  • ASINIO POLLIONE
  • GALLIA COMATA
  • DECIMO BRUTO
  • OTTAVIANO
Altri risultati per PLANCO, Lucio Munazio
  • Planco, Lucio Munazio
    Enciclopedia on line
    Uomo politico romano (sec. 1º a. C.), forse nato a Tivoli, legato di Cesare durante la guerra gallica; suo collaboratore durante la guerra civile, combatté in Spagna e in Africa e fu prefectus urbi (45), governatore della Gallia Comata (44); fondatore di Lugdunum (Lione) e Raurica (Basilea). Tenne una ...
Vocabolario
lùcio
lucio lùcio s. m. (f. -a) [prob. voce di origine fonosimbolica]. – Nome pop. tosc. del tacchino.
plància
plancia plància s. f. [dal fr. planche, che è il lat. planca «asse, tavola»] (pl. -ce). – 1. a. Ponte di comando di una nave, e più in partic. quella sua parte da cui è possibile dirigere la navigazione e le manovre in porto: nelle navi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali